Desideri unirti al team “un giorno sarò vegano anch’io?”. Gennaio è il mese che fa per te perché potresti aderire a Veganuary.
Veganuary è un movimento globale nato nel 2014 nel Regno Unito con l’obiettivo di incoraggiare le persone a seguire una dieta vegana (almeno) nel mese di gennaio, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale, migliorare la salute e promuovere il benessere animale. Ogni anno, un numero di persone sempre maggiore (milioni) si unisce a questa sfida, nella speranza di poter abbracciare definitivamente questo stile di vita o, come minimo, con la determinazione a scoprire la varietà e la creatività di una cucina a base vegetale.
Adottare uno stile di vita vegano significa, con nessuno o poco sacrificio, fare la propria parte abbracciando una filosofia di consumo etico e sostenibile, scegliendo alimenti e prodotti che rispettano il pianeta e tutti i suoi abitanti. Se hai ancora dei dubbi su cosa cucinare per non sentire troppo la mancanza dei piatti più golosi, potresti cominciare proprio da una bomba gastronomica: un ragù in puro stile “bolognese” ma assolutamente vegano.
Questa ricetta piacerà proprio a tutti, senza contestazioni. L’esecuzione è semplicissima, ricalca quella del classico ragù ma è molto più rapida e meno costosa. Possiamo garantire che abbatterà i preconcetti dei “carnivori a tutti i costi” e farà cessare i brontolii, lasciando solo l’acquolina in bocca.
Il segreto negli aromi e negli ingredienti verdi
Attrezzatura
- 1 tagliere
- 1 coltello chef
- 1 Casseruola da 3 l con coperchio
Ingredienti
- 1 bicchiere olio d'oliva extra vergine
- 300 g cipolla
- 200 g carota
- 200 g sedano
- 2 spicchi aglio
- 2 foglie alloro
- 2 chiodi di garofano
- 1 cucchiaino ginepro
- 1 cucchiaio rosmarino timo roigano maggiorana tritati
- q.b. peperoncino facoltativo
- 250 g vino rosso corposo
- 250 g pisellini fini surgelati
- q.b. sale e pepe
- 1 bottiglia passata di pomodoro
- q.b. acqua
- 1 sacchetto Beamy per ragù oppure seitan o tofu affumicato
Procedimento
- Per prima cosa, prepara il soffritto tritando cipolle carote sedano e aglio.
- Scalda l'olio nella casseruola e versa il trito di verdure. Aggiungi tutte le erbe aromatiche (eccetto sale e pepe) e fai rosolare fino a quando vedrai la cipolla traslucida.
- Sfuma con il vino rosso e lascia che prenda il bollore, poi versa i pisellini surgelati e falli cuocere per 5 minuti.
- Aggiungi il contenuto di una bottiglia grande di passata di pomodoro (750 g) e almeno mezza bottiglia d'acqua. Non appena riprende il bollore, versa tutto il contenuto del prodotto sostitutivo per ragù oppure 300 g di seitan o tofu affumicato che avrai tritato. Mescola bene e lascia cuocere per almeno 30 minuti a fuoco lento.
- Quando il ragù avrà la consistenza desiderata, aggiusta sale e pepe o peperoncino.
Note
Cosa utilizzare come sostituto della carne macinata
Per ottenere un ottimo ragù, abbiamo utilizzato il prodotto specifico per questo piatto della gamma Beamy: è una miscela secca a base di legumi, gluten-free, senza soia e senza OGM che ha semplicemente bisogno di essere reidratata. È facile trovarla in commercio ma, se preferisci, potrai usare il triplo del peso in seitan o tofu affumicato tritati.
Come utilizzare il ragù per fare delle splendide lasagne vegane
Per fare le lasagne vegane dovrai sostituire semplicemente la pasta all’uovo con una sfoglia di solo grano oppure utilizzare del pane carasau al posto della sfoglia.
Per quanto riguarda la besciamella, è piuttosto semplice utilizzare olio al posto del burro e latte d’avena al posto del latte vaccino: segui la nostra ricetta della besciamella classica e non avrai mai sorprese.