cugino eat

Non devi torturarti così, a quello pensiamo noi, con delizia.

Fondenti, cioccolatosi e facili in maniera ridicola: i brownies sono una delle ricette belle da mettere da parte con il segnalibro, per farle e rifarle a occhi chiusi.
Cosa sarebbe San Valentino senza cioccolata e senza un poco di zucchero ad addolcire la vita! Ecco la ricetta di semplicissimi cookies "a tema", rossi e rosa, per sciogliere tutti i cuoricini che vuoi.
ChocoLOVE, il primo evento dedicato alla cultura del cioccolato apre a Milano a Palazzo Bovara dal 10 al 14 febbraio.
Il Bloody Mary è uno dei cocktail più iconici e conosciuti di sempre. Le varianti sono infinite. Scopriamo come si fa e un trucco per un twist d'autore de I Maestri del Cocktail.
Veganuary è una sfida ad adottare l'alimentazione vegana anche solo per il mese di gennaio, dedicata a chi non è certo di poter rinunciare completamente alle proteine animali ma vuole fare qualcosa per l'ambiente e la propria salute.
Variante nordica dei pancakes, i lummur sono frittelle islandesi a base d'avena. provali sia nella verisione dolce con zucchero e marmellata sia come accompagnamento di cibi salati.
Il Mercato Ortofrutticolo fa parte del Mercato Agroalimentare di Milano ed è uno dei più importanti d'Europa. Antonio Catalano CEO di GalaFruit ci guida alla scoperta di curiosità e tendenze del consumo e commercio di alimenti green.
Le cucine in acciaio inox si stanno diffondendo sempre di più anche in ambienti domestici.
Sembra una crostata di pere alla crema e invece è una torta salata dal sapore sorprendente questa quiche (facilissima!) con pere, formaggio Brie e noci.
Da venerdì 16 a domenica 18 dicembre 2022 arriva a Cortina d’Ampezzo la Cortina Cocktail Weekend, il primo fine settimana sulla neve ideato per dare risalto alla qualità della mixology sulle Dolomiti.
Dalle prime avvisaglie d’autunno e fino alla fine dell’inverno, uno dei piatti più amati sono gli gnocchi di zucca. Vediamo insieme come si preparano.
Un dessert fuori dal comune, un pain perdu con fonduta di taleggio e mostarda di pere per ricordare il detto "al contadino non far sapere quant'è buono il formaggio con le pere"