La Irish Pound Cake è una torta quattro quarti che avvolge il palato con un tocco alcolico tipicamente irlandese e ti ricorderà l’ultima volta che hai visto Dublino o Galway.
La pastiera napoletana è molto più di un dolce: è un rito, una sfida e un abbraccio alla tradizione partenopea. In questo articolo ti spieghiamo come prepararla secondo la ricetta classica e come accorciare i tempi senza tradire il suo spirito.
La carbonara classica è un capolavoro ma a volte capita di voler cambiare: se il tuo obiettivo è una pasta cremosa, saporita e con un tocco di leggerezza, ti consigliamo di provarla nella versione veggie con carote e zucchine.
Incontriamo Charlotte Dusart, giovane e brillante Maître Chocolatier belga originaria di Bruxelles, che ha voluto sviluppare a Milano la sua visione moderna della cioccolateria.
I pasteis de nata sono il simbolo gastronomico di Lisbona, irresistibili dolcetti di sfoglia croccante e crema vellutata. Scopri la loro magia, dove gustarli e come ricrearli a casa, con i consigli essenziali per ottenere l'effetto nostalgia al primo morso.
Semplicissima, tanto da essere uno degli street food più antichi e amati al mondo ma, quando si tratta di farla a casa, non poi così banale: scopriamo tutti i segreti da sapere per cuocere una vera pizza napoletana.
Il suono del cibo non è solo il crocchiare di una patatina o il gorgoglio del caffè. La mostra "Food Sound" al MUSE di Trento dal 22 febbraio 2025 al 11 gennaio 2026, ti svela come l'udito influenzi il nostro rapporto con il cibo.
Dorati, croccanti, irresistibili: i pastéis de bacalhau sono il peccato di gola che ogni viaggio a Lisbona dovrebbe prevedere. E al ritorno, non rinunciare al guilty pleasure di rifarli con la nostra ricetta.
Non ti sveleremo la ricetta segreta dell’Hotel Sacher di Vienna ma questa versione si avvicina pericolosamente all’originale. Il segreto? Pazienza e maturazione.