(Leggere con ironia)
Dal momento che il tiramisù è un dessert dal sapore fin troppo semplice – al limite del banale – e soprattutto pochissimo dolce, è fondamentale arricchirlo con qualche spatolata di Nutella®.
(Torniamo seri ma non troppo)
Ai puristi probabilmente farà orrore ma il tiramisù alla Nutella® è capace di resuscitare un morto e mandare nella tomba chiunque abbia superato i 28-30 anni di età, soglia oltre la quale il metabolismo comincia a rallentare inesorabilmente.
La base
Abbiamo già visto il tiramisù nella sua versione semplice e in quella classica e tradizionale della nonna italiana. Per fare il tiramisù alla Nutella® puoi utilizzare la ricetta base che preferisci ma su una cosa non si scherza: il savoiardo.
Usa esclusivamente biscotti savoiardi, se possibile quelli sardi morbidi, perché sono leggermente meno dolci (soprattutto dei Pavesini o dei biscotti di Novara).
La spiegazione dettagliata di questa variante per golosi persi la trovi nella ricetta che segue.
Tripudio di golosità

Attrezzatura
- Fruste elettriche
- Spatola
- Ciotole per lavorare
- pirofila
- Setaccio piccolo
Ingredienti
- 1 dose ricetta base di tiramisù a scelta
- 1 barattolo Nutella®
- q.b. cacao amaro
- q.b. nocciole tostate tritate
Istruzioni
- Per fare il tiramisù alla Nutella® devi procedere seguendo una delle ricette base indicate.
- Prepara il caffè amaro (preferibilmente di moka) in abbondanza e la crema di mascarpone.
- Al momento di stratificare il dolce, spalma un velo di crema sul fondo della pirofila.
- Spalma uno strato sottilissimo di Nutella® solo su una faccia dei biscotti savoiardi, poi inzuppali nel caffè amaro e disponili uno accanto all'altro con la Nutella® verso l'alto.
- Versa metà della crema, poi cospargila abbondantemente di cacao amaro, aiutandoti con il piccolo setaccio.
- Procedi con un altro strato di biscotti spalmati di Nutella®.
- Versa tutta la crema rimanente e, per finire il tiramisù, cospargi di cacao e noccioline tritate.
- Metti a raffreddare in frigorifero per alcune ore.