La zucca, dopo essere stata vituperata nella lingua italiana – zuccone, zucca vuota e insulti analoghi – si è vendicata diventando uno degli ortaggi più amati in assoluto. Dalle prime avvisaglie d’autunno e fino alla fine dell’inverno, è tutto un susseguirsi di zuppe e zucche e ricette vegetariane a base di zucca.
Per quanto riguarda la preparazione generica degli gnocchi, trovi tutto quello che dovresti sapere qui ma se la variante degli gnocchi alla zucca ti intimidisce come il primo quattro preso a scuola, ecco la ricetta con tutte le spiegazioni passo per passo.
Per preparare gli gnocchi di zucca, puoi sveltire le preparazioni usando la cottura a microonde sia per preparare le patate sia per la zucca. L’importante è che entrambe siano ben cotte ma non sfatte. Per ottenere un risultato ottimale, puoi cercare un contenitore apposito per la cottura del cibo a vapore nel microonde.
La dolcezza della zucca

Attrezzatura
- 1 schiacciapatate
- 2 ciotole
- 1 forchetta
- 1 vassoio grande
- 1 Pentola
Ingredienti
- 500 g patate
- 350 g zucca mantovana pulita
- 1 uovo piccolo
- 1 cucchiaio formaggio grattugiato
- 1 cucchiaino sale
- q.b. pepe
- q.b. noce moscata
per condire:
- 120 g burro
- 1 mazzetto salvia
- 40 g pecorino a scaglie
- q.b. pecorino grattugiato
- q.b. pepe
Procedimento
- Per prima cosa devi preparare le patate e la zucca cotte. Se vuoi usare il microonde, cuoci le patate lavate ma con la buccia e separatamente la zucca pulita e tagliata a pezzetti. Se, invece, vuoi usare il metodo tradizionale, fai bollire le patate – sempre intere e con la buccia – in acqua salata, verificando la cottura con uno stecchino dopo circa 15 minuti.Pulisci la zucca, tagliala a fettine e falla cuocere in forno a 180°C. Ci vorranno 30-40 minuti a seconda del tipo di zucca e dello spessore delle fette.
- Schiaccia le patate pelate e la zucca ancora tiepida in una ciotola; quindi, aggiungi l’uovo leggermente sbattuto con il sale, il formaggio grattugiato, un po’ di pepe bianco o noce moscata e poi comincia a incorporare la farina, quel tanto che basterà per formare un impasto abbastanza sodo e non troppo appiccicoso.
- Cospargi di farina il piano di lavoro e procedi manualmentea preparare gli gnocchi, facendo dei filoncini tutti uguali e poi tagliandoli della stessa dimensione. Cospargi di farina un piatto o un vassoio per disporregli gnocchi pronti e mettili in frigorifero fino al momento di cuocerli.
- Fai bollire abbondante acqua salata e getta gli gnocchi, pochi per volta, poi scolali con una schiumarola non appena verranno a galla.
- In un pentolino, prepara il burro fuso con la salvia. A tuo piacimento, puoi nocciolare leggermente il burro.
- Disponi gli gnocchi in una pirofila e condiscili con il burro e salvia, cospargili di pecorino grattugiato, pecorino a scaglie e pepe. Non mescolarli: si condiranno da soli mentre li servirai nei piatti.
