figli delle stelle

Ci sono cose che voi umani non potreste immaginare e nemmeno fare. Le storie che raccontiamo qui sono di persone da ammirare e ogni tentativo di emulazione sarà destinato al fallimento.

Con The Softest Hard, Museion - il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano - sviluppa per il programma espositivo del 2025 una nuova linea di ricerca, indagando l’arte come pratica urbana e sociale. Scopriamo gli appuntamenti e le novità dell'anno di questa istituzione che si fonda sulla cooperazione internazionale.
Pensare come una montagna, è un programma culturale diffuso della GAMeC di Bergamo che per tutto il 2025 coinvolgerà tutto il territorio orobico. Scopri i cicli di eventi che connetteranno tanti artisti internazionali alle comunità bergamasche in un progetto di arte diffusa.
Da questo gennaio, il nuovo oroscopo di CoseBelle Magazine esce ogni primo del mese, pronto a regalarti le sue previsioni con un sorriso.
Il Calendario Pirelli 2025 firmato da Ethan James Green, esplora una bellezza contemporanea, inclusiva e autentica. Un cast stellare, da Hunter Schafer a Vincent Cassel, celebra l'eleganza dei corpi e delle identità con uno sguardo rivolto al futuro.
Antonio Colombo presenta nella sua galleria milanese Alchimie nel Vuoto, la prima mostra personale di Elena Salmistraro, a cura di Silvana Annicchiarico.
A Bologna, dal 7 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025, Palazzo Bentivoglio ospiterà Riassunto delle puntate precedenti. La collezione Stame-Lanteri, una mostra dedicata alla straordinaria raccolta d’arte di Antonio Stame e Vincenzina Lanteri.
La Fondazione Giuseppe Iannaccone inaugura la decima edizione di In Pratica con le opere di Roberto de Pinto a dialogo con alcuni capolavori della collezione esposta nel rinomato studio legale milanese.
La mostra Flemish Flair, che inaugura la nuova Galleria Leòn a Bologna, è una celebrazione della luce e del dettaglio, ispirata alla tradizione fiamminga del XV e XVI secolo rivisitata in chiave contemporanea. Camilla Di Bella Vecchi e Marco Gualdoni i protagonisti.
Al Museo di Storia Naturale di Milano dal 3 dicembre al 7 febbraio i virus diventano protagonisti della mostra Grande come un Virus, promossa dall’Istituto di Biofisica di Milano del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBF-CNR), dal Comune di Milano - Cultura e da IED - Istituto Europeo di Design.
La mostra "Franco Moschino. Il Genio Visionario", a Milano dal 22 novembre al 19 dicembre 2024 alla MyOwnGallery di Superstudio, celebra il 30° anniversario della scomparsa dello stilista rivoluzionario.
Ogni segno ha un proprio gusto, un certo je ne sais quoi che rende unico il suo spazio. Scopri qual è il pezzo di design che fa per ogni segno e, soprattutto, la cosabella che proprio non si può perdere.
Vampiri. Illustrazione e letteratura tra culto del sangue e ritorno dalla morte: dal 19 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025 a Crema i vampiri si mettono in mostra - incredibilmente durante le ore di luce - al Museo Civico di Crema e del Cremasco.