La zucca più tenera

Zucca Butternut al forno

Tempo di lettura: 2 minuti

Adesso spiegami perché vuoi cuocere al forno una butternut squash, una zucca tipicamente americana, se non perché ha una notevolissima forma fallica.

Voglio dire: è una zucca e di zucche italiane buonissime ne abbiamo a iosa, praticamente in ogni angolo d’orto a chilometro zero. Con la zucca ci facciamo piatti nobili – gnocchi risotti vellutate – ma tu no: tu vuoi fare al forno la zucca butternut.

Niente di male, è molto buona. È anche facile da maneggiare, se hai l’abitudine a certe dimensioni. La buccia è tenerina – l’unico vantaggio che le concedo rispetto a una gloriosa e saporita cucurbitacea mantovana – e per chi non è un fulmine con i coltelli, avere una buccia tenera aiuta a non affettarsi immediatamente una falange con il trinciante. Inoltre, la butternut è pienotta, ha tanta polpa perché i semini sono tutti condensati in un nucleo abbastanza piccolo, quindi il rapporto fatica/risultato è vincente per i pigri.

La zucca nostrana che le somiglia di più – perché appartiene alla stessa specie – è la zucca lunga napoletana. A te la scelta: ti farai prendere da esterofilia o ripiegherai su una sana scelta sciovinista? Ti può consolare sapere che le zucche al forno si cuociono tutte più o meno nello stesso modo, con gli stessi ingredienti e per lo stesso tempo?

Passiamo alla ricetta: puoi cuocerla intera per sfruttare l’effetto scenografico dell’immagine – cosa che di per sé stessa renderà la tua cena memorabile – o a cubetti da servire educatamente come contorno.

Portata Contorno
Cucina Americana
Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 4 persone
Chef Olivia Chierighini

Ingredienti

  • 1 zucca butternut di piccole dimensioni
  • q.b. olio d'oliva extra vergine
  • q.b. sale
  • q.b. pepe bianco
  • 2 cucchiai timo fresco
  • 2 cucchiai burro fuso

Istruzioni

  • Accendi il forno a 200°C e copri con la carta da forno una placca.
  • Prendi la tua bella e soda zucca butternut, tagliala a metà, sbucciala ed elimina tutti i semi ed i filamenti interni.
  • Tagliala a fette regolari spesse circa un centimetro e appoggia le due metà sulla placca, mantenendo la forma caratteristica.
  • Ungi la zucca con abbondante olio, sale, pepe e timo, cercando di far penetrare il condimento anche negli interstizi.
  • Fai cuocere per circa 40 minuti, facendo attenzione che non si scurisca troppo in superficie. Eventualmente, se la zucca non fosse ancora ben cotta ma tendesse a caramellare troppo, puoi terminare la cottura coprendola con un foglio d'alluminio.
  • A fine cottura, trasferiscila su un piatto da portata e spennellala con un velo di burro fuso.

Note

Un altro metodo per fare al forno la zucca butternut è ridurla a cubetti di circa 2-3 centimetri, metterli in una ciotola e condirli abbondantemente con gli stessi ingredienti della ricetta precedente. Puoi aggiungere anche un cucchiaino di cannella o di spezie miste, come quelle che si usano per i biscotti natalizi (zenzero, chiodi di garofano, cannella, cardamomo e così via). La devi distribuire in un solo strato su una placca ricoperta di carta da forno e farla cuocere sempre a 200°C, fino a quando sarà caramellata e tenera.

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

SCRITTO DA

Leggi anche

Nuova puntata del podcast Mirabilia. Proveremo a percorrere un frammento di quella storia, partendo dal Canale di Suez per arrivare a Gaza e Gerusalemme, fino alla Guerra dei sei giorni, per dare un piccolo spiraglio di prospettiva storica e di contesto alla situazione attuale.
La lista che segue non è una classifica. Sono semplicemente le prime dieci pizzerie che mi vengono in mente quando mi chiedete: “Dove posso mangiare una buona pizza a Milano?” E a me vengono in mente in ordine sparso.
La Legomania approda a Milano, giusto in tempo per Natale. Dal 22 novembre 2023 al 4 febbraio 2024. il Museo della Permanente di Milano accoglie LEGO LIFE, l'imperdibile mostra per tutti gli appassionati dei mattoncini più amati del mondo.
No Master Territories: Feminist Worldmaking and the Moving Image è una rassegna al MAXXI di Roma dedicata ad artiste e registe di tutto il mondo che, tra gli anni Settanta e Novanta, hanno creato nuovi linguaggi per rappresentare la condizione femminile.