hic sunt leones

Qui ti proponiamo delle sfide, per andare oltre le colonne d’Ercole della tua grigia esistenza quotidiana e provare a te stesso che puoi farcela. A essere te stesso, davvero.

Questa è una magnifica storia dimenticata del sogno americano, quella di John Banvard che da poverissimo pittore divenne per un periodo così celebre da dare il proprio nome a una nave da guerra ma tornò a perdersi nell'oblio.
Una lunga striscia d’acqua, di paesi, di gente. Il Po. Una striscia che unisce e divide la “Bassa”, la parte più profonda di una valle che abbraccia tutta Italia e che qui raccoglie tutte le sue acque. In questi paesi, durante gli spettacoli in piazza, si raduna un pubblico che ti guarda in faccia, negli occhi, da un metro o due, e quella capacità di ipnotizzarli, di farli brillare quegli occhi, di fargli dimenticare il mal di schiena, le mani pesanti, la fatica, la miseria, le zanzare, quella capacità lì o ce l’hai o non ce l’hai. E ce l’aveva, eccome, quella roba lì Dario Mantovani, detto “Taiadèla”.
325.000 accessi registrati nella Città Alta di Bergamo durante la Light is Life. Festa delle Luci A2A dal 17 al 26 febbraio 2023. Mircea Masserini si interroga sull'opportunità di forzare la promozione turistica in un borgo di 3.800 anime
Torna a Milano l'evento culturale (un)fair, la fiera-non fiera di arte contemporanea (dal 3 al 5 marzo 2023 al Superstudio Maxi di Milano). L'obiettivo di questa manifestazione è quello di creare nuovi rapporti di interazione tra il pubblico, i collezionisti e il mercato dell'arte, abbattendo gli schemi tradizionali e rendendo l'arte accessibile alla vita quotidiana.
Il capitano Ashby, nel 1999, risulta non colpevole, dopo aver provocato la morte di 20 persone, violando tutte le normative previste, militari e civili, causando con il suo comportamento irresponsabile e azzardato, una vera e propria strage.
Nice price, la mostra di Jacopo Prina alla Galleria BianchiZardin di Milano, racconta in modo critico di come il mercato ha mercificato l’arte. Visitabile fino al 25 febbraio 2023.
È la festa dell’Immacolata Concezione dell’anno 1642. Siamo ad Assisi e nella cappella della basilica sta entrando il Padre Custode, Raffaele Palma, che un giorno diventerà Vescovo di Oria. In un angolo vede un altro frate, immobile, davanti ad una statua della Madonna. Lo riconosce e gli si avvicina dicendo, in dialetto “Che fai qua, paesano?”.
Sabato 28 gennaio 2023 alle ore 18, a Palazzo Vizzani, apre al pubblico la mostra And We Thought III, progetto che indaga principalmente il concetto di autorialità: può un’intelligenza artificiale generare arte?
È il 4 dicembre 1953. C’è un uomo, con un vestito scuro, che corre nei campi vicino alla stazione ferroviaria di Alessandria. Scopri la storia di Eugenio Gaggiotti.
Questa è la storia di uno dei più grandi disastri della Liguria, avvenuto il 13 agosto 1935, quando il lago artificiale di Ortiglieto, sulle alture di Molare, tracimò a seguito di piogge torrenziali di incredibile portata, sfondando un muraglione di appoggio e disintegrando una montagna, per poi abbattersi a valle con una violenza inaudita. È una storia speciale che i nonni raccontano ancora ai nipoti, sulle montagne dell’Appennino, e che ha lasciato una ferita mai rimarginata nella valle del fiume Orba.
La storia del più grande disastro di marketing della storia, un’offerta promozionale che porterà uno dei più grandi colossi industriali americani sull’orlo del fallimento per un mix di situazioni che hanno spinto le logiche commerciali oltre i limiti del buon senso, in una sorta di follia collettiva aziendale.
Scopri l’importanza della scelta di prodotti di qualità per prendersi cura della pelle del viso e del corpo e perché affidarsi ai professionisti.