Cari avventurieri dell’arte culinaria on the road, preparatevi a un’esperienza gourmet da togliere il fiato! Gli chef dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo hanno sfidato le leggi della fisica e i confini dell’immaginazione per insegnarvi a Cucinare in Camper al Salone del Camper di Parma.
Dal 9 al 17 settembre, in un turbinio di padelle e pentole, questi maghi della cucina trasformeranno i minuscoli spazi dei camper in cucine stellate, per non rinunciare – sebbene in modalità smart ed easy – al piacere del buon cibo ben preparato e ben presentato.
Un tripudio di sapori vi aspetta alle ore 12.00, 13.00 e 14.00, mentre gli chef vi mostreranno come cucinare piatti da leccarsi i baffi, utilizzando solo l’essenziale e i prodotti a Km 0 con cui riempirete la cambusa e che scoverete lungo il vostro viaggio.
Show cooking su quattro ruote
Immaginate di vedere un camper trasformarsi in uno show cooking show tutto da imitare, con cuochi danzanti tra ingredienti locali e tradizioni culinarie regionali. È uno spettacolo imperdibile per tutti gli amanti del buon cibo e delle avventure on the road.
In cucinotto tra spirito di sopravvivenza, creatività e organizzazione ferrea
Ma attenzione, camperisti: questa non è solo una lezione di cucina, è una caccia al tesoro gastronomica! Gli chef vi insegneranno a trasformare ogni centimetro quadrato del vostro camper in un’oasi culinaria, utilizzando l’attrezzatura minimale che porterete con voi. Olio d’oliva toscano, formaggi piemontesi, pesce fresco delle coste liguri… potrete trovare tutto ciò di cui avete bisogno lungo il vostro viaggio, portando piccoli pezzi d’Italia con voi.
I posti sono limitati e vanno prenotati online sul sito www.salonedelcamper.it
Mentre gli chef – coordinati dal segretario generale dell’associazione Luciano Spigaroli del Cavallino Bianco di Polesine Parmense – vi incanteranno con il loro talento culinario, l’area esterna personalizzta Buon Ricordo, situata tra i padiglioni 3 e 5 del Salone del Camper, si trasformerà in un mondo magico di sapori e profumi, dove l’amore per il buon cibo si unisce alla passione per l’avventura e alla gioia di viaggiare in libertà.
Ecco gli appuntamenti da segnare in rosso sul vostro calendario
- Sabato 9 settembre: grande Apertura Buon Ricordo
- Domenica 10 settembre: Ristorante M’ama a Praiano (SA) – Chef Raffaele Mascolo
- Lunedì 11 settembre: Ristorante Sanafollia Glutenfree a Fidenza (PR) – Chef Emanuela Gorreri
- Martedì 12 settembre: Ristorante Salice Blu a Bellagio (CO) – Chef Luigi Gandola
- Mercoledì 13 settembre: Osteria La Lanterna a Cressogno (CO) – Chef Pamela Paredi
- Giovedì 14 settembre: La Locanda dei Beccaria a Montu’ Beccaria (PV) – Chef Franco Colla
- Venerdì 15 settembre: Osteria Di Fornio a Fidenza (PR) – Chef Cristina Cerbi
- Sabato 16 settembre: Osteria La Tecchia a Pietrasanta (LU) – Chef Alberto Galbani
- Domenica 17 settembre: Ristorante Il Mestolo a Siena – Chef Nicoletta Mariella con Gaetano De Martino
L’Unione Ristoranti del Buon Ricordo
59 anni d’età, un centinaio di insegne, di cui una decina all’estero: dal 1964 l’Unione Ristoranti del Buon Ricordo salvaguarda e valorizza le tante tradizioni e culture gastronomiche del nostro Paese, accomunando sotto l’egida della cucina del territorio (a quei tempi scarsamente considerata) ristoranti e trattorie di campagna e di città, dal Nord al Sud. L’URBR è stata la prima associazione fra ristoratori nata in Italia ed è ancora oggi la più diffusa e conosciuta. A caratterizzare ciascun ristorante, e a creare fra loro un trait d’union, è oggi come un tempo il piatto-simbolo dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare su cui è effigiata la specialità del locale, che viene donato agli ospiti in memoria di una piacevole esperienza gastronomica da ricordare. Nel loro insieme, ristoranti e trattorie associati rappresentano, con la varietà straordinaria delle loro cucine, il ricchissimo mosaico della gastronomia italiana.