La charlotte di fragole, con la sua eleganza rétro e il cuore morbido, nasce nel XIX secolo in Francia come tributo del grande Marie Antoine Carême alla regina Carlotta – sì, proprio quella della serie Netflix – moglie di Giorgio III d’Inghilterra e grande amante delle mele (nella versione originaria, infatti, il dolce era preparato con mele cotte e pane).
Un dolce regale e primaverile
Col tempo, la charlotte si è trasformata in una regina della pasticceria francese, abbandonando il pane in favore dei più raffinati biscotti savoiardi o dei biscuits roses de Reims, ideali per abbracciare le mousse più delicate e fruttate. L’arrivo delle fragole nella ricetta è una svolta primaverile che rende questo dolce un classico delle grandi occasioni.
I biscuits roses de Reims, a loro volta, hanno una storia che profuma di champagne. Inventati nel 1691 nella città di Reims, nel cuore della Champagne, erano stati pensati per essere inzuppati nel vino: il loro colore rosa e la loro consistenza leggermente friabile è ottima per assorbire liquidi senza disfarsi. Se non trovi questi biscotti iconici, che spesso impreziosiscono le charlotte di una vera nonna francese, puoi utilizzare serenamente i nostri comuni savoiardi che acquisteranno lo stesso colore grazie alla bagna di Alchermes. Ed ecco qui lo strano ma vero di questa ricetta: sia i biscotti sia il liquore, infatti, sono rossi grazie al colorante cocciniglia!
Una charlotte per le grandi occasioni
La charlotte delle grandi occasioni si prepara in uno stampo a cerniera, foderato prima con pellicola alimentare e poi di biscotti che formeranno una palizzata: all’interno dovrai procedere a stratificare gli ingredienti come faresti con un tiramisù. Alla fine del riposo del frigorifero, potrai togliere il cerchio e la pellicola e servire una torta charlotte, decorata con un nastro e con la tua fantasia. Sui social avrai visto un milione di foto a cui ispirarti, ma questa ricetta è la sostanza di cui sono fatti i sogni: segui la parte tecnica e poi scatena la tua vena artistica.
La sostanza di cui sono fatti i sogni
Se vuoi preparare una versione portatile della charlotte, per una gita con gli amici o per una festa scolastica, puoi optare per una “charlotte da pic-nic”, quella che ti permette di servire ovunque una charlotte senza fare disastri: basta comporla dentro a una pirofila o a una zuppiera infrangibile, come faresti per una zuppa inglese, lasciando perdere i fiocchetti e affidandotii a una decorazione di sola panna e fragole, sufficientemente appetibile. Come avrai capito, la charlotte di fragole fa parte del meraviglioso mondo dei dolci al cucchiaio, per i quali è molto più importante il contenuto che la forma.
Elegante come una regina

Attrezzatura
- 1 cerchio alto e apribile 24 cm.
- 1 piatto da dolce
- 2 Casseruole
- 1 Fruste elettriche
- q.b. cucchiai e spatole
- 1 Bilancia
- q.b ciotole per misurare gli ingredienti
- q.b. pellicola alimentare
Ingredienti
- 300 g savoiardi
- 1 kg fragole
per la bagna:
- 550 g acqua
- 250 g zucchero
- 300 g liquore Alchermes
per la crema diplomatica:
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 40 g amido di riso
- 40 g amido di mais
- 80 g zucchero
- 500 g latte intero
- 30 g burro
- q.b. sale
- q.b. scorza di limone
- 750 g panna fresca
- 3 cucchiai zucchero a velo vanigliato
per decorare:
- 1 m nastro
- q.b. panna montata
- q.b. fragole
Procedimento
Come preparare la bagna:
- Per prima cosa prepara la bagna: porta a ebollizione l'acqua con lo zucchero. Non appena lo sciroppo prende il bollore, spegni il fuoco e aggiungi il liquore. Copri con un coperchio la casseruola e lascia raffreddare completamente.
Come preparare la crema diplomatica:
- Poi passa a preparare la crema diplomatica. Puoi utilizzare comodamente un robot da cucina che cuoce come il Bimby oppure procedere a mano in una casseruola. Prepara una crema pasticcera montando le uova con lo zucchero. Aggiungi gli amidi, un pizzico di sale e diluisci con il latte. Aggiungi scorza di limone a piacere (solo la parte gialla). Fai cuocere fino a quando la crema sarà addensata (circa 8 minuti di Bimby), poi incorpora il burro e fai raffreddare rapidamente la crema. per farla raffreddare, puoi usare il bagnomaria con ghiaccio (continuando a mescolare) oppure stendere la crema in un velo sottile su una placca, coprendola con pellicola a contatto.
- Monta la panna con lo zucchero a velo. Aggiungi delicatamente la panna montata alla crema pasticcera completamente fredda, usando una spatola e lavorando dal basso verso l’alto. Aggiungi prima un terzo della panna e poi quel che resta. Tieni in frigorifero la crema diplomatica fino al momento di utilizzarla.
Come montare la charlotte di fragole:
- Taglia a fettine le fragole, tenendo da parte le fragole per la decorazione.
- Metti sul piano di lavoro i biscotti, la ciotola di crema diplomatica e quella della bagna.
- Prepara il contenitore per la tua charlotte: una semplice pirofila, una grande ciotola trasparente o il cerchio da torte ricoperto di pellicola.
- Se decidi di decorare la charlotte con il fiocco, metti il cerchio su un piatto di portata. Per prima cosa disponi i biscotti in verticale bagnandoli leggermente solo nella parte interna e tagliando un centimetro di un'estremità, in modo che stiano facilmente in piedi contro le pareti del cerchio. Poi immergi rapidamente i savoiardi nella bagna e rivesti il fondo della tortiera. Se scegli un contenitore più semplice, come una pirofila o una zuppiera trasfarente, bagna direttamente i biscotti come faresti con un tiramisù.
- Fai uno strato di crema, uno di fragole e un altro strato di biscotti inzuppati. Ripeti una seconda volta.Copri la charlotte con pellicola alimentare e tienila in frigorifero per almeno 6 ore.Poco prima di servirla, decora la superficie a piacere con panna montata e fragole, togli il cerchio e lega la torta con un fiocco.