Manifesto d’estate

Riso freddo con tonno mozzarella e cannellini

Tempo di lettura: 3 minuti

Chissà chi ha inventato il riso freddo con tonno mozzarella e cannellini. Chi scrive non riesce a ricordare se fosse una creazione della nonna che, tuttavia, poteva averla tratta a sua volta da un vecchissimo ricettario. L’attribuzione dei credits non è certa ma questa ricetta ha un’eleganza rara per un’insalata di riso.

Un’insalata di riso vintage

[Chi scrive chiede scusa a tutti i Millennial e successivi nati, per la serie di concetti astrusi espressi nel prossimo paragrafo. Saltate direttamente alla ricetta: quella è facile]

Per chi è in grado di fare ricerca bibliografica nella preistoria, negli anni ’70 del secolo scorso – decennio in cui i telefoni della linea fissa casalinga funzionavano ancora con una strana rotella che si chiamava combinatore – i Fratelli Fabbri Editori pubblicavano una collana i libri di cucina che si chiamava Jolly. Erano eccezionali. Se ne trovano ancora su eBay e nei mercatini.

Può essere che nel volume “riso”, rilegato come tutte le altre perle della collana con un’indistruttibile spirale di metallo, ci fossero le proporzioni originali della ricetta che leggerai. In ogni caso, è un piatto estivo sperimentato centinaia di volte, sicuramente migliore di quelle insalate di riso freddo un po’ equivoche, con troppi ingredienti irriconoscibili e sospettabili d’essere avanzi, che ogni tanto a Milano ci becchiamo durante orribili apericena sui Navigli.

Fresco, veloce, risolutivo

Portata antipasto, Portata principale
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 18 minuti
Porzioni 6 persone

Attrezzatura

  • 1 casseruola
  • 1 Colino
  • 1 tagliere
  • 1 Coltello
  • 1 ciotola molto capiente

Ingredienti

  • 320 g riso Carnaroli
  • 230 g fagioli cannellini
  • 200 g tonno sott'olio
  • 350 g mozzarella fior di latte
  • 2 limoni grandi
  • 1 mazzetto basilico fresco
  • q.b. sale e pepe
  • q.b. olio d'oliva extra vergine

Procedimento

  • Per prima cosa, lessa il riso in acqua salata, tenendolo leggermente al dente. Blocca la cottura in acqua ghiacciata, scolalo e lascialo raffreddare completamente, stendendolo su un piatto o una placca.
  • Taglia la mozzarella a cubetti di 1 cm. Scola i fagioli cannellini dall'acqua di vegetazione. Scola il tonno dall'olio di conservazione. Spremi i limoni.
  • In una grande ciotola, mescola il tonno (senza sbriciolarlo troppo), la mozzarella, i cannellini e il riso. Aggiungi una bella manciata di foglie fresche di basilico, strappate a mano.
  • Condisci con tutto il succo di limone, circa 8-10 cucchiai d'olio e pepe appena macinato. Mescola bene, assaggia e aggiusta il sale.

Note

Questa insalata di riso è migliore se assemblata solo un’ora prima di essere servita. 
Se ti dovesse capitare di lasciarla in frigorifero già pronta e condita per un po’, riacquisisce fregranza aggiungendo succo di limone fresco.

Il riso freddo non è un avanzo

Prima cosa da chiarire: il riso freddo non è il fratello povero del risotto e nemmeno uno svuotafrigo. Quando è fatto bene, è come una camicia bianca: semplice, sì, ma sta sempre bene.
Per farlo bene bisogna partire dalla base, con un riso cotto al dente, scolato e raffreddato subito in acqua ghiacciata e steso su un vassoio per evitare l’effetto colla vinilica.
Come si conserva? Una volta pronto, teoricamente, il riso freddo si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni, non di più. Il teoricamente è dovuto al fatto che il riso, quando passa in frigorifero, perde fragranza, non c’è niente da fare. Quindi si può considerare un piatto comodo, da preparare in anticipo, ma al palato risente del ticchettio del tempo. Dopo 2 giorni, invece, anche se sembra ancora buono, il rischio di proliferazione batterica è reale. E tu non vuoi rovinare un picnic romantico al parco con una chiamata alla guardia medica, vero?

Rispettiamo il tonno

Il tonno in scatola è uno degli ingredienti più sottovalutati e peggio trattati delle nostre cucine. C’è una regola aurea: una volta aperto, va travasato possibilmente in un contenitore di vetro, messo in frigorifero e consumato nel minor tempo possibile. Anche in questo caso, 2 giorni è un buon parametro di sicurezza, anche se hai comprato il tonno “Capitano di Favignana pescato a mano al tramonto nella notte del Solstizio”. Un tonno conservato male può creare problemi di salute tantissimo sgradevoli.

Conclusioni semiserie ma fondamentali

Ci sono giornate in cui tutto va storto. Il termometro segna 39°C, l’aria condizionata dell’ufficio è rotta, il gatto ha vomitato sulle lenzuola appena cambiate e qualcuno deve pur cucinare. È in quei momenti che il riso freddo con tonno (buono!), mozzarella e cannellini si rivela per quello che è: il piatto con i superpoteri. Una quantità abbondante andrà bene per un pranzo in terrazza con amici che sanno ancora ascoltare, per un bento mediterraneo (la schiscetta estiva) e per il picnic in bicicletta la domenica mattina.

Il riso freddo è arte di prepararsi qualcosa di semplice con cura e intenzione ma, soprattutto, questo è un riso che non conterrà mai, mai, mai i wurstel. Questo è un tabù invalicabile e a chi lo infrange, che sindrome sgombroide lo colga.

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

SCRITTO DA

Leggi anche

Animali feriti, voli mozzafiato, inseguimenti al cardiopalma. Cinque immagini-chiave che, secondo la psicologia, svelano attraverso i sogni dove stai sanguinando, dove vuoi volare o da cosa stai scappando.
L’autore di Mirabilia torna con un libro che attraversa fantascienza, filosofia e psicanalisi. Otto racconti per chi ama avventurarsi nei territori del possibile e dell’impossibile.
Hai mai pensato a quanti baci dai in una vita? Il bacio non è solo un atto d’amore, è anche un esercizio di benessere. Quindi: bacia che ti passa.
Ironico come un cane che fa la linguaccia a un re, tenero come un bacio rubato dallo specchietto retrovisore: Elliott Erwitt arriva a Roma con Icons, la mostra che ci ricorda che la bellezza sta negli attimi colti ma un mago. Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 a Roma, Palazzo Bonaparte.