Profumo selvatico

Ravioli verdi con ripieno di ricotta di pecora

Tempo di lettura: 2 minuti

Preparare i ravioli verdi con un ripieno di ricotta di pecora è un’esperienza affrontabile da chiunque e che unisce gusto della sfida e creatività in cucina. La sfoglia, realizzata con spinaci freschi, regala a questi ravioli un colore verde intenso e accattivante, mentre il ripieno, delicato e profumato, ricorda le estati sarde.

Pur essendo un piatto che richiede tempo e cura nella preparazione, la tecnica non è complessa: il segreto è strizzare bene le verdure per ottenere un impasto perfetto e un ripieno stabile.

Questi ravioli verdi possono essere assaporati appena fatti ma possono anche essere congelati per un’occasione speciale, un momento di festa in cui il loro sapore e colore conquisteranno tutti.

Come condire i ravioli alla ricotta di pecora

Il ripieno si sposa perfettamente con un sugo leggero di pomodoro, magari fatto “rosa” emulsionandolo con pochissima panna e burro e decorando il piatto con basilico fresco. I ravioli sono particolarmente buoni anche serviti “in bianco”, con un mazzetto di salvia e timo fatti sfrigolare nel burro fuso, insieme a qualche cucchiaio di nocciole tritate. Se vuoi osare, puoi abbinarli anche a tartufo nero grattugiato, a un ragù leggero di verdure o a una salsa di peperoni cruschi.

Il segreto della sfoglia verde

Portata Primi
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 1 ora
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo di riposo della pasta in frigorifero 30 minuti
Porzioni 10 persone

Attrezzatura

  • 1 impastatrice facoltativa
  • 1 Sfogliatrice
  • 1 ciotola
  • 1 sac à poche facoltativa
  • q.b. vassoi di carta
  • 1 frullatore
  • 1 rotella o coppapasta o stampo per ravioli

Ingredienti

Per la sfoglia verde:

  • 500 g spinaci
  • 750 g farina 00
  • 250 g farina rimacinata di grano duro
  • 1 cucchiaio olio
  • 6 uova circa

Per il ripieno:

  • 250 g ricotta di pecora
  • 250 g pecorino grattugiato
  • 250 g patata lessata

Procedimento

Per prima cosa prepara la sfoglia verde:

  • Fai lessare gli spinaci velocemente e in poca acqua salata, poi scolali e strizzali benissimo.
  • Metti sulla spianatoia (a fontana) o nell'impastatrice le farine.
  • Metti nel boccale del frullatore gli spinaci strizzati e riducili in crema, aggiungendo le uova una per volta, fino a un peso totale di 500 g.
  • Versa il composto nella fontana o nell'impastatrice, aggiungi anche un cucchiaio d'olio e impasta fino ad ottenere un panetto di pasta molto liscia ed elastica.
  • Taglia la pasta in 4 pezzi, avvolgi ciascuno nella pellicola e lascia riposare in frigorifero.

Prepara il ripieno:

  • Lessa le patate con la buccia e, quando sono ben cotte, pelale e schiacciale da calde.
  • Prendi la dose indicata di patata schiacciata e impastala con la ricotta di pecora e il pecorino grattugiato. Se ce l'hai a disposizione, metti il composto in una sac à poche con la bocchetta liscia.

Fai i ravioli:

  • Prendi un pezzetto di pasta per volta, stendi una sfoglia regolare e più sottile possibile. Disponi delle palline di ripieno a una distanza di circa 5 centimetri, copri con un'altra sfoglia, sigilla bene la pasta attorno al ripieno e taglia con una rotella o un coppapasta. Puoi aiutarti con uno stampo per ravioli, se preferisci.
  • Il segreto è mantenere la sfoglia più umida possibile, lavorandone poca per volta e chiudendo rapidamente i ravioli.
    Disponi i ravioli pronti su vassoi di carta cosparsi di farina rimacinata di grano duro.

Come cuocere i ravioli:

  • I ravioli cuociono in acqua bollente salata – a cui puoi aggiungere un goccio d'olio – per 4-7 minuti, a seconda di quanto avrai fatto sottile la sfoglia. Fai attenzione a non far bollire l'acqua troppo violentemente per non romperli.

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

SCRITTO DA

Leggi anche

Nel cuore di Milano è nato un nuovo spazio d’arte: BFF Gallery unisce arte moderna e sostenibilità, opere storiche e riflessioni sul presente. Vieni a scoprire un museo trasparente che si affaccia sulla città.
Una tavola barocca, ceramiche organiche, arazzi psichedelici: OP visionary decoration è l’universo di Eloisa Gobbo, dove la decorazione è una dichiarazione politica. Fino al 3 maggio, 5 Vie, Milano.
Il Walkabout non è solo una passeggiata, ma un viaggio dentro e fuori di te. Tra conversazioni peripatetiche, radio nomadi e cittadinanza attiva, scopri come camminare e parlare possano diventare strumenti di esplorazione e creatività sociale.