Chi inviteremo a cena? In vista c’è una serata romantica o un appuntamento celebrativo con noi stessi? Il 14 febbraio s’avvicina e, invece di riempire il carrello di cioccolatini a forma di cuore, possiamo pensare a qualcosa di più concreto: vero cibo.
San Valentino è la festa più amata dagli innamorati e più temuta dai single irrisolti. Se siete a corto di idee per una cena speciale e avete un attacco di nervi all’idea di dover ipotecare casa per una cena fuori – in questa occasione sarà ovunque carissima e kitsch, a prescindere dalla qualità – ecco la soluzione: ravioli fatti in casa, a forma di cuore, ripieni di patate ed erbe selvatiche. Una coccola per il palato, perfetti per una serata slow con chi volete.
Questi ravioli con il cuore di patate e erbe selvatiche sono la dimostrazione che l’amore passa davvero per la cucina. Perfetti per chi vuole stupire – chiunque: età sesso e predilezioni importano poco, questi ravioli faranno breccia su tutti – offrono il bonus d’essere vegetariani e facili da preparare. Se ti rifiuti di cucinare ma vuoi fare un regalo interessato al tuo chef del cuore, puoi sempre cercare questo bellissimo stampino per ravioli di Marcato, suggerendo che sarai sempre riconoscente verso chi si prenderà cura di te.
E se l’amore finisce? Almeno potrai dire che c’è stata della buona pasta.
Fatti a mano con tanto cuore, ça va sans dire

Attrezzatura
- 1 robot da cucina o olio di gomito
- 1 Sfogliatrice
- 2 ciotole
- 1 sac à poche
- 1 Coppapasta da ravioli a forma di cuore
- 1 casseruola piccola
- 1 Colino piccolo
Ingredienti
Per la pasta sfoglia:
- 350 g farina 00
- 150 g farina rimacinata di grano duro
- 250 g uovo circa 5 uova grandi
Per il ripieno:
- 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato 2 cucchiai olio d’oliva q.b. sale
- 300 g patata lessata
- 100 g ricotta
- 100 g spinaci surgelati tritati
- 2 cucchiai erbe fresche: tritate fini timo origano maggiorana
- 1 spicchio aglio
- 30 g pecorino grattugiato
- 2 cucchiai olio d'oliva
- q.b. sale fino
Per condire i ravioli:
- q.b. burro
- 6 foglie salvia fresca
- q.b. pecorino grattugiato
- 1 spicchio aglio
Procedimento
Preparara la pasta:
- Metti sulla spianatoia (a fontana) o nell'impastatrice le farine.Se procedi a mano, batti leggermente le uova e versale al centro della fontana e inizia a impastare con due forchette, tirando verso il centro la farina e poi procedi con la punta delle dita. Poi impasta fino ad ottenere unpanetto di pasta molto liscia ed elastica.
- Taglia la pasta in 4 pezzi, avvolgi ciascuno nella pellicola e lascia riposare in frigorifero.
Prepara il ripieno:
- Lessa le patate con la buccia e, quando sono ben cotte, pelale e schiacciale da calde.
- Sbollenta gli spinaci in poca acqua salata, giusto per decongelarli, poi strizzali. Scalda l’olio in una padella con lo spicchio d’aglio schiacciato e ripassa gli spinaci per asciugarli. Sminuzzali e aggiungi le erbe aromatiche fresche.
- Mescola la patata con gli spinaci, la ricotta e il formaggio grattugiato. Assaggia per aggiustare il sale, se necessario.
- Lascia raffreddare completamente il ripieno prima di utilizzarlo. Prepara il ripieno dentro una tasca da pasticcere e conservalo in frigorifero se lo prepari in anticipo.
Prepara i ravioli:
- Prendi un pezzetto di pasta per volta, stendi una sfoglia regolare e più sottile possibile. Disponi una nocciola di ripieno a una distanza di circa 5 centimetri (prendi la misura in base allo stampino che userai) copri con un'altra sfoglia, sigilla bene la pasta attorno al ripieno e taglia con il coppapasta da ravioli a forma di cuore.Il segreto è mantenere la sfoglia più umida possibile,lavorandone poca per volta e chiudendo rapidamente i ravioli.
- Disponi i ravioli pronti su un vassoio di carta, cosparsi di farina rimacinata di grano duro. Conservali in frigorifero, coperti, fino al momento di cuocerli per cena.
Servi i ravioli:
- I ravioli cuociono in acqua bollente salata – a cui puoi aggiungere un goccio d'olio – per 4-7 minuti, a seconda di quanto avrai tirato sottile la sfoglia. Fai attenzione a non far bollire l'acqua troppo violentemente per non romperli.
- Fai fondere in un pentolino il burro con l'aglio tagliato a fettine sottili e le foglie di salvia. Cuoci il burro fino a quando prende un leggero colore ambrato e poi condisci i ravioli. Servili con poco pecorino grattugiato.