Il Pride Month non è una scusa per sfoggiare arcobaleni e glitter, come pensano alcune persone. Giugno è un mese simbolico che affonda le sue radici in una notte di ribellione. Ecco perché si celebra proprio ora (e tutte le date dei Pride 2025 in Italia).
Non è una festa. È una rivoluzione.
Ogni anno, a giugno, le città si riempiono di colori, musica, slogan e abbracci. Ma qual è il vero significato? I Pride sono la memoria viva di una rivolta.
Era il 28 giugno 1969 quando la polizia fece irruzione allo Stonewall Inn, un bar frequentato dalla comunità LGBTQIA+ (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Trans*, Queer, Intersessuali, Asessuali e altre identità) a New York. Un raid come tanti all’epoca, ma quella notte qualcosa cambiò. Chi era nel locale si ribellò. Le drag queen, le persone trans, lə giovani emarginatə dissero basta. Scoppiarono tumulti, durati giorni. Fu l’inizio del movimento LGBTQIA+ moderno. Da allora, ogni giugno si celebra quella scintilla. E il Pride è figlio di quella protesta.

Perché proprio a giugno?
Giugno è il mese dell’orgoglio perché ricorda appunto gli Stonewall Riots, la prima risposta collettiva e coraggiosa all’oppressione sistemica.
Non è un caso che, già dall’anno successivo, nel 1970, ci siano state le prime marce commemorative a New York, Los Angeles e Chicago.
Da evento di memoria, il Pride è diventato negli anni un’occasione per celebrare la visibilità, chiedere diritti, creare comunità, e – sì – anche ballare in strada. Le persone possono avere più o meno diritti in base all’orientamento sessuale, all’identità o all’espressione di genere o al sesso biologico?

I Pride 2025 in Italia. Tutte le date della penisola
Anche in Italia il Pride è molto più di una giornata.È una stagione di eventi che unisce nord e sud, grandi città e piccoli centri, piazze affollate e orgogli periferici, sempre più numerosi.
Le parate italiane non sono solo celebrazioni, ma momenti politici fondamentali per parlare di diritti, transfobia, omobitranslesbofobia, educazione e uguaglianza.
Le date italiane dei Pride 2025
7 giugno Torino, Messina, Pavia, Taranto, Dolo
14 giugno Roma, Genova, Lecco
15 giugno Avellino Irpinia
21 giugno Bari, Bergamo, Cosenza, Parma, Pesaro, Prato, Palermo, Avezzano, Prato
28 giugno Milano, Bologna, Bolzano, Salerno, Sassari
29 giugno Ragusa
5 luglio Napoli, Alba, Favignana, Lodi, Catania, Taranto, Terni, Tortona
12 luglio Caltagirone, La Spezia, Lecce
19 luglio Varese, Siracusa
26 luglio Rimini, Termoli, Trapani
Alcuni anche a agosto e settembre.