Dolce senza plagio

Muffins al cioccolato effetto Sacher

Tempo di lettura: 3 minuti

È capitato che un pasticcere dedicasse in assoluta buona fede un suo dolce al mito della torta Sacher per scoprire dolorosamente che il marchio è registrato e molto ben protetto. Quel povero artigiano ha dovuto precipitosamente cambiare il nome alla sua creazione moderna, cercando di dire Sacher senza dire Sacher, perché con le proprietà industriali e intellettuali non si scherza.

Ciò non accadrà con i tuoi muffins al cioccolato, dal momento che si spera non li rivenderai nemmeno al mercatino parrocchiale, spacciandoli per originali viennesi.

La ricetta che segue è una variante intelligente dei muffins allo yogurt: è intelligente perché finge di essere una torta dall’impasto raffinato, mentre in questo caso potrai fare tutto in maniera abbastanza brutale e con pochi ingredienti. Questi muffins, tuttavia, hanno in comune con la torta Sacher un poderoso strato di cioccolato di copertura e un abbinamento con gelatina di frutta (a noi piace molto il sapore dell’arancia amara al posto della tradizionale albicocca e funzina bene anche con la conferttura di lamponi).

Come ti avevamo già consigliato anche qui, devi assolutamente procurarti dei pirottini di carta e non riempirli troppo, in modo da lasciare taaanto spazio per la farcitura.

Garantiamo risultati eccezionali in tempi brevi, cosa che non è quasi mai vera quando te la promettono ma questa volta sì.

Indecentemente cioccolatosi

Portata Dessert
Cucina fusion
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 16 minuti
Decorazione 30 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Porzioni 12 pezzi

Attrezzatura

  • 1 Fruste elettriche
  • 1 placca da muffins
  • 12 pirottini di carta
  • 1 siringa da pasticceria o una tasca con beccuccio
  • 2 ciotole
  • 1 Pentolino

Ingredienti

  • 2 uova grandi
  • 130 g zucchero
  • 125 g yogurt alla vaniglia o caffè
  • 100 g olio di arachidi o cocco
  • 25 g cacao amaro
  • 135 g farina 00
  • 2 g sale
  • 6 g lievito vanigliato per dolci

Per farcire:

  • 1 barattolo marmellata d'arancia amara o albicocca o lampone

Per la glassa di copertura:

  • 140 g acqua
  • 250 g zucchero
  • 60 g cacao amaro
  • 120 g cioccolato fondente da copertura
  • 1 cucchiaio glicerina (opzionale)

Procedimento

  • Accendi il forno a 180°C e prepara la placca per i muffins con i pirottini di carta.
  • In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a quando il composto è ben montato e spumoso.
  • Pesa olio e yogurt nella stessa ciotola e uniscili al composto di uova.
  • Pesa e setaccia gli ingredienti secchi nella stessa ciotola, poi aggiungili poco per volta al composto, mescolando piano con le fruste a bassa potenza. Il composto per i muffins è pronto non appena è liscio e amalgamato ma non troppo lavorato.
  • Distribuisci il composto nei pirottini e inforna per 16 minuti. A fine cottura, controlla con uno stecchino che il cuore sia asciutto, altrimenti prosegui la cottura per un paio di minuti.
  • Mentre i muffins si raffreddano, metti in un pentolino la marmellata con 4-5 cucchiai d'acqua e scaldala. Se è una marmellata ricca di scorze, frllale con il frullatore a immersione per rendere tutto più omogeneo.
  • Spennella abbondantemente la superficie dei mauffins con la marmellata calda e poi, con l'aiuto di una siringa o di una tasca con beccuccio lungo e liscio, distribuisci la marmellata rimanente nel cuore dei muffins, forandoli al centro della calotta.
  • Quando i muffins sono freddi, prepara la glassa. Porta a ebollizione l'acqua con lo zucchero (lo sciroppo deve fare delle belle bolle o se hai un termometro deve arrivare a 105°C), poi versalo in una ciotola dove avrai messo il cioccolato grattugiato e il cacao. Mescola bene fino ad avere una glassa liscia e incorpora anche un cucchiaio di glicerina (facoltativa).
  • Versa la glassa sui muffin con una certa abbondanza. Cerca di non far colare il cioccolato fuori dai pirottini ma crea lo strato più spesso possibile, eventualmente ripassando due volte.

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

SCRITTO DA

Leggi anche

Nel cuore di Milano è nato un nuovo spazio d’arte: BFF Gallery unisce arte moderna e sostenibilità, opere storiche e riflessioni sul presente. Vieni a scoprire un museo trasparente che si affaccia sulla città.
Una tavola barocca, ceramiche organiche, arazzi psichedelici: OP visionary decoration è l’universo di Eloisa Gobbo, dove la decorazione è una dichiarazione politica. Fino al 3 maggio, 5 Vie, Milano.
Il Walkabout non è solo una passeggiata, ma un viaggio dentro e fuori di te. Tra conversazioni peripatetiche, radio nomadi e cittadinanza attiva, scopri come camminare e parlare possano diventare strumenti di esplorazione e creatività sociale.
Un weekend lungo a Galway nell’Irlanda più autentica, tra pub iconici, musica dal vivo e panorami mozzafiato.