Bella buona e brava

Insalata autunnale con zucca mela e funghi

Tempo di lettura: 2 minuti

Utilizzare ingredienti di stagione, freschi e provenienti da zone relativamente vicine, significa esaltare non solo il sapore, ma anche le proprietà nutritive al massimo del loro potenziale. Questa insalata autunnale a base di zucca è perfetta per un pasto a base vegetale o vegano e potrebbe essere abbinata a una zuppa calda di stagione o a un piatto a base di cereali integrali, per un equilibrio tra gusto e salute.

Ingredienti salutari

La zucca, dolce e cremosa, è un’ottima fonte di betacarotene e vitamina C, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario. Le mele, con il loro sapore fresco e leggermente acidulo, apportano fibre utili per la digestione e antiossidanti per la salute del cuore. I funghi, ricchi di vitamine del gruppo B e minerali come il selenio, sostengono il metabolismo e il sistema immunitario. L’insalata fresca, tenera e croccante, è fondamentale per mantenere un apporto di fibre e idratazione, mentre la frutta secca e i semi oleosi (come noci, mandorle e semi di zucca) forniscono grassi sani, proteine e omega-3, importanti per il benessere cardiovascolare e cerebrale.

Questa insalata colorata è semplicissima da preparare, dal momento che la maggior parte del lavoro lo fa il forno. Come accade sempre con le insalate, ci vuole solo un po’ di tempo a tagliare tutti gli ingredienti che servono per comporla.

Portata Insalata
Cucina internazionale
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo totale 45 minuti
Porzioni 4 persone

Attrezzatura

  • 1 friggitrice ad aria o forno
  • 1 coltello peluchino
  • 4 ciotole da insalata capienti
  • 1 pirofila o un piatto grande

Ingredienti

  • 2 mele renette
  • 8 funghi champignon grandi
  • 800 g zucca dolce
  • 8 cipolline borretane sott'aceto
  • 4-6 cucchiai frutta secca e semi oleosi preferiti noci mandorle girasole zucca
  • 125 g insalatina misticanza
  • q.b. sale e pepe
  • q.b. olio extravergine d'oliva
  • q.b. aceto balsamico

Procedimento

  • Per prima cosa, pulisci e taglia a metà i funghi freschi. Poi, pulisci la zucca e tagliala a dadini di circa 2 cm. Sbuccia le mele, togli il torsolo e taglia ciascuna mela in 8 spicchi.
    Matti tutto in una ciotola capiente, condisci con un paio di cucchiai d'olio, mescolando bene con le mani.
  • Quando tutta la verdura è pulita e tagliata, scalda la friggitrige ad aria o il forno ventilato a 200°C. Se usi il forno, distribuisci le verdure su una placca coperta di carta forno.
    Fai cuocere per circa 10-15 minuti, poi lascia intiepidire le verdure in una pirofila.
  • Distribuisci l'insalata misticanza nelle ciotole e fai altrettanto con la verdura arrostita.
  • Trita grossolanamente le cipolline borretane e distribuiscile sull'insalata. Poi fai la stessa cosa con la frutta secca e i semi oleosi.
  • Prepara una vinaigrette, emulsionando 6 cucchiai d'olio con 2 cucchiai d'aceto balsamico, sale e pepe (oppure aggiusta il condimento in base al tuo gusto personale). Suddividi equamente il condimento tra le porzioni di insalata e porta in tavola.

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

SCRITTO DA

Leggi anche

Dall’artigianato locale alla celebre grolla dell’amicizia, la Fiera di Sant’Orso ad Aosta è un evento imperdibile per chi ama immergersi nelle tradizioni valdostane e assorbire una sana dose di convivialità alpina. Ogni anno, il 30 e 31 gennaio.
Una ricetta di paté vegano è indispensabile per chi vuole portare in tavola un tocco chic senza crudeltà. Questa versione replica il sapore dolce e la consistenza del classico foie gras con ingredienti completamente vegetali e facili da reperire.
Con The Softest Hard, Museion - il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano - sviluppa per il programma espositivo del 2025 una nuova linea di ricerca, indagando l’arte come pratica urbana e sociale. Scopriamo gli appuntamenti e le novità dell'anno di questa istituzione che si fonda sulla cooperazione internazionale.
Scopriamo insieme come si fanno gli gnocchi alla romana, un piatto da sapore semplice e saporito, adatto ai giorni di festa come ai classici "giovedì" della tradizione, che piace a tutti con poco tempo e poca spesa.