Femminismo contemporaneo

Il Flush Festival torna a Bologna

Tempo di lettura: 3 minuti

Preparatevi a un weekend denso di incontri, workshop e una piccola fiera con oltre 20 espositrici di editoria indipendente e produzioni DIY, per lanciare uno sguardo su quello che succede oggi nel settore delle produzioni editoriali, cartacee e digitali, del femminismo contemporaneo.

Dal 16 al 18 settembre, torna a Bologna Flush Festival, alla sua seconda edizione. Quest’anno il Festival guarderà all’immaginario delle autrici di fantascienza nel contesto editoriale italiano per esplorare il potere di cambiare il mondo devastato da disastri ecologici e guerre patriarcali.

Perchè Flush Festival?

Anche nel settore editoriale e digitale risultano asimmetrie nella distribuzione dei ruoli, così come nell’assegnazione di riconoscimenti alle lavoratrici e professioniste della filiera editoriale. 

Flush vuole colmare questi gap attivando un nuovo pubblico di giovani lettrici, creator digitali e book influencer interessate a conoscere le risorse creative e i progetti che investono su una partecipazione equa e inclusiva delle soggettività sotto rappresentate.

Locandina Flush Festival

Il programma del Festival

Il programma include incontri tra autrici e divulgatrici digitali insieme a laboratori sull’utilizzo delle tecnologie per la produzione e divulgazione di contenuti e visite guidate per scoprire il patrimonio della Biblioteca italiana delle donne e dell’Archivio di storia delle donne.

Laboratori

16/17/18 settembre 
Workshop gratuiti sull’utilizzo delle tecnologie digitali per la produzione e divulgazione di contenuti
(iscrizione necessaria).

16 settembre
Rabdomanti del libro con il potere della bibliomanzia uniamoci!

17 settembre
Immaginari (im)possibili Ws creativo cyberfemminista

Sabato 17 e Domenica 18
Cultura digitale, narrazioni e autodifesa cyber femminista (SOLD OUT)

Fiera

Sabato 17 e Domenica 18:
dalle 11 della mattina alle 19 all’interno del chiostro di Santa Cristina. 

Editoria indipendente femminista e produzioni DIY.
Un itinerario nel pensiero femminista contemporaneo e nella filiera del libro d’autrice.

Talks

16/17/18 settembre
Lo spazio letterario e editoriale e le dinamiche che ne regolano il funzionamento, con attenzione alle sue periferie e articolazioni digitali.

16 settembre
Intimate public, comunità e controcultura dalle fan-zine ai fan-video

17 settembre
Viaggio nella curvatura spazio/temporale femminista

h 16 | Come se fosse possibile fare fantascienza in Italia.
A che punto è la fantascienza in Italia? Quali sono i temi? Si interseca con il femminismo? Si può intersecare con il femminismo?
Con Chiara Reali, Oriana Palusci, Romina Braggion, Giuliana Misserville, Laura Coci.

h. 18 | Le Uraniste
Scrivere fantascienza e vincere con un pubblico di lettori composto in media da uomini di mezza età che possono dirti le loro opinioni sui social è una cosa ardua, eppure accade in questo spazio-tempo. 
Con Nicoletta Vallorani, Francesca Cavallero, Elena Di Fazio, Diletta Crudeli, Angela Bernardoni, Natalia Guerrieri, Martina Del Romano, Elisa Emiliani, Silvia Tebaldi.

18 settembre
h 18 | Editrici femministe: navigare tra desiderio e necessità
Quali sono le spinte profonde dietro le pubblicazioni? Questi progetti come dialogano con le necessità provenienti dal mercato? Abbiamo già raggiunto il massimo potenziale?
Una mappa del pensiero femminista contemporaneo attraverso le pubblicazioni più attuali insieme alle case editrici presenti in fiera.
Con Vanda, Le Assassine, Enciclopedia delle donne, Le plurali, Capovolte, Asterisco edizioni, Eris edizioni, Rina edizioni, Sartoria Utopia. 
Modera: Tiffany Vecchietti.

Info

Flush Festival – Seconda Edizione
Dal 16 al 18 settembre 2022
Centro di Documentazione delle Donne di Bologna
Via del Piombo 5/7 –  Bologna

Altre info: flushfestival.women.it

Flush Festival è un progetto di Orlando, associazione che gestisce il Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne e ne promuove l’iniziativa politica e culturale.

Con il contributo di Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte, Quartiere Santo Stefano. 
In collaborazione con Libreria delle Donne di Bologna. 
Partner tecnico Locomotivclub.

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

SCRITTO DA

Leggi anche

Nuova puntata del podcast Mirabilia. Proveremo a percorrere un frammento di quella storia, partendo dal Canale di Suez per arrivare a Gaza e Gerusalemme, fino alla Guerra dei sei giorni, per dare un piccolo spiraglio di prospettiva storica e di contesto alla situazione attuale.
La lista che segue non è una classifica. Sono semplicemente le prime dieci pizzerie che mi vengono in mente quando mi chiedete: “Dove posso mangiare una buona pizza a Milano?” E a me vengono in mente in ordine sparso.
La Legomania approda a Milano, giusto in tempo per Natale. Dal 22 novembre 2023 al 4 febbraio 2024. il Museo della Permanente di Milano accoglie LEGO LIFE, l'imperdibile mostra per tutti gli appassionati dei mattoncini più amati del mondo.
No Master Territories: Feminist Worldmaking and the Moving Image è una rassegna al MAXXI di Roma dedicata ad artiste e registe di tutto il mondo che, tra gli anni Settanta e Novanta, hanno creato nuovi linguaggi per rappresentare la condizione femminile.