Ecco una di quelle ricette “senza” che non rimpiangerai di aver imparato a memoria.
Gli gnocchi alla ricotta di pecora sono fatti senza glutine e anche senza uova. Se utilizzi i prodotti giusti, potresti persino arrivare a farli senza – o con una quantità molto limitata di – lattosio. Li potrai fare anche senza particolare pazienza o abilità, ti basteranno una buona quantità di ricotta di pecora freschissima, una forchetta e poco altro.
Gli gnocchi senza glutine alla ricotta di pecora hanno una forma particolare: sono grandi ed allungati. Ricordano molto gli strangolapreti trentini o certi tipi di knödel tedeschi. Li farai senza sporcarti troppo le mani, con un paio di cucchiai. Nell’immagine del piatto, li vedi serviti con burro e salvia ma c’è chi li preferisce con una salsa di pomodoro fresco che bilancia bene il loro sapore dolce.
È un piatto saziante, confortevole e pronto veramente in dieci minuti. Puoi usare una selezione di amidi a tua scelta – oltre a quelli indicati – e, naturalmente, potrai decidere che il glutine per te non è un problema, perciò utilizzare della normalissima farina bianca, con l’accorgimento di far cuocere questi gnocchi grandissimi per qualche minuto in più.
Questa ricetta è un inno alla semplicità: una coccola alimentare che saprà conquistarti con la sua morbidezza e il gusto delicato. Perfetti per un pranzo veloce ma anche per la cena con amici dai gusti un po’ difficili, ti regaleranno il piacere di un piatto fatto in casa senza stress, perché cucinare con pochi ingredienti e poco sforzo può essere sorprendentemente gratificante.
Grandi e soffici

Attrezzatura
- 1 ciotola
- 1 forchetta
- 2 cucchiai
- 1 casseruola larga
- 1 Schiumarola
Ingredienti
- 250 g ricotta di pecora
- 50 g farina senza glutine per tutti gli usi o farina bianca 00
- 50 g pecorino grattugiato o altro formaggio da grattugia
- q.b. sale
- 1 pizzico noce moscata
Per condire:
- 75 g burro
- 1 spicchio aglio
- 4 foglie salvia
- q.b. formaggio grattugiato a piacere
Oppure:
- q.b. salsa di pomodoro fresco
Procedimento
- Metti la ricotta – che deve essere bene asciutta e scolata – nella ciotola. Aggiungi il formaggio grattugiato finissimo e la farina senza glutine, un pizzico di sale e di noce moscata.
- Lavora il composto solo con una forchetta o aiutati eventualmente con le punte delle dita di una mano, fino a ottenere un composto morbido ma abbastanza compatto, non eccessivamente appiccicoso.
- Aiutandoti con due cucchiai, preleva una piccola quantità di composto e forma uno gnocco oblungo di circa 5-6 centimetri, facendolo rotolare velocemente tra le mani. Potrebbe aiutarti inumidire leggermente le mani con acqua.
- Appoggia gli gnocchi su un piatto senza farli toccare e mettili in frigorifero fino al momento di cuocerli.
- Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una casseruola abbastanza ampia da non far toccare gli gnocchi tra loro. Versa delicatamente gli gnocchi e lasciali cuocere 5 da quando vengono a galla. Scolali con una schiumarola e disponili un piatto caldo e condiscili.
- Per il condimento, metti in un pentolino il burro con le foglie di salvia e lo spicchio d'aglio affettato. Fai friggere per far prendere al burro un colore appena dorato e versa tutto sugli gnocchi.