Amiche geniali

Fettuccine alle zucchine con maggiorana e menta

Tempo di lettura: 2 minuti

Le zucchine hanno un talento speciale: riescono a essere ovunque senza mai stancare. Sono l’amica affidabile dell’estate, quella che ti risponde sempre al primo squillo e ti porta anche la birra fresca. In questa ricetta, diventano le protagoniste assolute di un piatto che sa di pranzo all’aperto, tovaglia a quadretti e piedi scalzi. Le fettuccine alle zucchine con maggiorana e menta non sono la solita pasta vegetariana da “mi accontento”, ma una sinfonia di profumi freschi, consistenze croccanti e aromi che fanno l’occhiolino alla cucina mediterranea più raffinata.

La menta dà il colpo di scena, la maggiorana aggiunge quel tocco erbaceo che sembra dire “sì, ho buon gusto”, mentre i pinoli e il Grana Padano rendono tutto più goloso. È un piatto semplice, certo, ma con il fascino disinvolto di chi sa di piacere. Perfetto per chi ama mangiare bene senza dover passare ore ai fornelli (spoiler: la parte più lunga è far scolare le zucchine ma intanto puoi leggere il giornale).

E se vuoi proprio strafare, metti le mani in pasta: le fettuccine all’uovo fatte in casa sono un piccolo lusso che vale tutto lo sforzo. Farina, uova e un po’ di voglia di giocare: bastano questi ingredienti per portare un piatto di pasta a un livello superiore. Preparalo per un pranzo tra amici, per una cena leggera ma non triste, o semplicemente quando vuoi ricordarti che cucinare può essere un gesto gentile verso te stessə. E verso chi ti ama abbastanza da lavare i piatti.

Eleganti senza sforzo

Portata Primi
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 2 days 30 minuti
Tempo totale 2 days 50 minuti
Porzioni 4 persone

Attrezzatura

  • 1 pentola capiente
  • 1 Scolapasta
  • 1 padella
  • 1 spremi aglio
  • 1 tagliere
  • 1 coltello chef
  • q.b. cucchiai

Ingredienti

  • 450 g zucchine piccole e dolci
  • q.b. sale fino
  • 4 cucchiai olio d'oliva extra vergine
  • 150 g cipolla bianca tritata finemente
  • 3 spicchi aglio spremuti
  • 100 g pinoli
  • 250 g fettuccine all'uovo essiccate o 450 g fresche
  • 3 cucchiai menta e maggiorana fresche
  • 50 g Grana Padano grattugiato
  • q.b. pepe nero al mulinello

Procedimento

  • Per prima cosa, taglia a rondelle le zucchine e mettile in un colapasta, cospargile con un po’ di sale e lasciale riposare per circa 30 minuti, in modo che perdano parte della loro acqua.
  • Scalda 3 cucchiai d’olio in una padella capiente, aggiungi la cipolla, i pinoli e l’aglio schiacciato. Fai rosolare a fuoco basso per circa10 minuti, finché la cipolla sarà morbida e i pinoli inizieranno a dorarsi.
  • Sciacqua e scola bene le zucchine, quindi aggiungile in padella e cuoci per altri 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché saranno appena tenere.
  • Porta a ebollizione una grande pentola d’acqua salata, cuoci le fettuccine fresche o secche per circa 2 minuti, poi scolale tenendo da parte l’acqua di cottura.
  • Aggiungi la pasta alla padella con le zucchine e mescola a fuoco vivace per un paio di minuti, unendo un po’ di acqua di cottura per amalgamare bene il tutto. Aggiusta di sale e pepe, poi unisci le erbe aromatiche, il Grana Padano e un ultimo filo d’olio a crudo prima di servire.

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

SCRITTO DA

Leggi anche

Perché ci sentiamo meglio quando qualcuno fallisce? La Schadenfreude, o gioia per il male altrui, è più comune di quanto pensiamo. Dietro questa emozione scomoda si nascondono insicurezze, confronto sociale e desiderio di autostima.
Dalla cucina alle architetture resilienti del Golfo Persico, la pentola a pressione diventa il simbolo per raccontare come affrontare i climi estremi e le crisi climatiche: il Padiglione degli Emirati Arabi Uniti alla Biennale Architettura 2025 di Venezia trasforma una metafora domestica in una proposta radicale.
Quando l’estate si avvicina, il palato reclama freschezza, leggerezza e colori brillanti. Quale modo migliore di assecondarlo, se non con un'insalata di seppie con pesche e rucola che unisce mare, frutta matura e un tocco di creatività?
Cosa succede se ci affacciamo alle porte dell'infinito? Cosa sappiamo e come hanno descritto questo concetto così inquietante i filosofi, gli scienziati e i matematici del passato?