Aldo Rossi, architetto e studioso, nominato Accademico di San Luca nel 1979, insignito del Pritzker Prize 1990 e della 1991 Thomas Jefferson Medal in Architecture, è noto anche per la sua attività di designer e artista, dal Teatro del Mondo presentato alla Biennale di Venezia del 1979, al Monumento a Sandro Pertini (Milano, 1990), passando per l’opera pittorica e grafica, da sempre legata alla sua attività progettuale.
In mostra a Milano fino al 2 ottobre
Il Museo del Novecento di Milano gli ha dedicato una mostra – a cura di Chiara Spangaro, in collaborazione con la Fondazione Aldo Rossi e Silvana Editoriale – dal 29 aprile al 2 ottobre in cui si approfondisce la figura dell’architetto, designer, teorico e critico. Per la prima volta sono esposti, in un percorso spettacolare, oltre 350 tra arredi e oggetti d’uso, prototipi e modelli, dipinti, disegni e studi progettati e realizzati dal 1960 al 1997

© Federico Brunetti. Courtesy Federico Brunetti.
Rossi in tutta la sua produzione, fin dai primi mobili realizzati nel 1960 con l’architetto Leonardo Ferrari, riflette sul rapporto tra la scala architettonica e urbana e quella monumentale e oggettuale. Dal 1979 si apre al mondo della produzione industriale e di alto artigianato, realizzando arredi e prodotti d’uso prima con Alessi, poi con Artemide, DesignTex, Bruno Longoni Atelier d’arredamento, Molteni&C|UniFor, Richard-Ginori, Rosenthal, Up&Up (oggi UpGroup).
In quasi vent’anni di lavoro elabora più di 70 arredi e oggetti, molti dei quali ancora oggi in produzione, sperimentando forme e cromie nel campo dei metalli e del legno, del marmo e della pietra, della ceramica e della porcellana, dei tessuti artigianali e industriali e dei materiali plastici
Forma, uso, classicità
La mostra, racconta l’universo di Aldo Rossi in nove sale che conducono lo spettatore in un racconto inaspettato, immaginifico e spettacolare che si muove tra forma e uso, classicità, ironia.
La libreria ha la foggia di un Piroscafo (con Luca Meda per Molteni&C, 1991), La conica o La cupola sono ora macchine per il caffè (Alessi, 1984 e 1988) ora elementi allestitivi del Teatro Domestico (XVII Triennale di Milano, 1986), il Faro, già teatro a Toronto e museo nell’isola di Vassivière, è una teiera in vetro e ceramica per Rosenthal (1994) o il Monumento di Segrate si affaccia da una tarsia lignea per Bruno Longoni o da un tappeto tessuto in Sardegna.
Aldo Rossi, Riflessi della luce elettrica sull’acciaio, 1985, Collezione privata. © Eredi Aldo Rossi, courtesy Fondazione Aldo Rossi. Aldo Rossi, Servizio Tea & Coffee Piazza, 1983 Servizio da tè e caffè, Alessi. © Eredi Aldo Rossi, courtesy Fondazione Aldo Rossi. Aldo Rossi, caffettiera espresso La conica, 1984 Alessi. © Eredi Aldo Rossi, courtesy Fondazione Aldo Rossi.
Gli eventi collaterali dal 5 luglio
Il Museo del Novecento di Milano presenta un ricco public program a partire dal 5 luglio fino al termine del periodo di apertura della mostra : talk e proiezioni di film e documentari (vedi il programma completo) che, attraverso un dialogo interdisciplinare tra le arti, caratteristico della contemporaneità, approfondiscono la figura di Aldo Rossi.
5 luglio 2022, ore 18.00 | PROIEZIONE – Documentario: Aldo Rossi seconda parte di Carlo Scarpa e Aldo Rossi. Maestri di poesia e memoria (2020) a cura di Michael Obrist. Film: Ornamento e delitto (1973) di Aldo Rossi, Gianni Braghieri e Franco Raggi. Cinema Arlecchino, via San Pietro all’Orto 9 – Milano. Ingresso libero fino a esaurimento posti
12 luglio 2022, ore 18.00 | TALK – Piccole e grandi architetture. Museo del Novecento, piano terra. Ingresso gratuito con prenotazione
13 settembre 2022, ore 18.00 | TALK – Gli oggetti dell’architetto. Museo del Novecento, piano terra. Ingresso gratuito con prenotazione
20 settembre 2022, ore 18.00 | PROIEZIONE – Documentario: Aldo Rossi Design (2022) regia di Francesca Molteni e Mattia Colombo. Cinema Arlecchino, via San Pietro all’Orto 9 – Milano. Ingresso libero fino a esaurimento posti
1° ottobre 2022, ore 17.00 | TALK – Aldo Rossi, Milano, Il Duomo e l’anima della città. Museo del Novecento, piano terra. Ingresso gratuito con prenotazione
Info utili
Aldo Rossi. Design 1960-1997
Museo del Novecento
piazza Duomo 8, Milano
29 aprile – 2 ottobre 2022
Ingresso compreso nel biglietto di accesso al Museo
Intero € 10,00 | Ridotto € 8,00
www.museodelnovecento.org
Cover photo: Aldo Rossi, scrivania Papyro, 1990 / Molteni&C, Giussano. Molteni Museum. © Eredi Aldo Rossi /courtesy Fondazione Aldo Rossi.