Mirabilia / Podcast

L’uomo che scambiò Dio per una noce di cocco

Tempo di lettura: < 1 minuto

August Engelhardt è l’uomo che fondò un culto basato sulle noci di cocco in Nuova Guinea.

Nato nel 1875 a Norimberga, in Germania, Engelhardt studiò farmacia, ma la sua passione lo portò ben presto a sviluppare un interesse ossessivo per la salute e la dieta. Convinto che il consumo di noci di cocco fosse la chiave per una vita lunga e sana, decise di mettere alla prova le sue teorie in un ambiente tropicale.

Così arrivò in Nuova Guinea nel 1902, era giovane, biondo, parlava tedesco e non aveva paura della terribile nomea di quelle isole e dei loro famigerati tagliatori di teste.

Acquistò un’isola chiamata Kabakon con l’intenzione di fondare una comunità utopica basata su una dieta esclusivamente di noci di cocco e sull’adorazione del sole. Credeva fermamente che il sole fosse una fonte divina di energia e che il contatto con esso, insieme al consumo di noci di cocco, avrebbe garantito la salute perfetta e l’immortalità.

Questa è la sua incredibile storia.

Ascolta il podcast

Cover foto: Wilson, Public domain, via Wikimedia Commons

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

SCRITTO DA

Leggi anche

Perché ci sentiamo meglio quando qualcuno fallisce? La Schadenfreude, o gioia per il male altrui, è più comune di quanto pensiamo. Dietro questa emozione scomoda si nascondono insicurezze, confronto sociale e desiderio di autostima.
Dalla cucina alle architetture resilienti del Golfo Persico, la pentola a pressione diventa il simbolo per raccontare come affrontare i climi estremi e le crisi climatiche: il Padiglione degli Emirati Arabi Uniti alla Biennale Architettura 2025 di Venezia trasforma una metafora domestica in una proposta radicale.
Quando l’estate si avvicina, il palato reclama freschezza, leggerezza e colori brillanti. Quale modo migliore di assecondarlo, se non con un'insalata di seppie con pesche e rucola che unisce mare, frutta matura e un tocco di creatività?
Cosa succede se ci affacciamo alle porte dell'infinito? Cosa sappiamo e come hanno descritto questo concetto così inquietante i filosofi, gli scienziati e i matematici del passato?