Mirabilia / Podcast

L’uomo che cavalcò il tuono

Tempo di lettura: < 1 minuto


Sono ben pochi gli esseri umani che possono raccontare com’è una tempesta vista dall’interno.
E ancora meno quelli che hanno potuto vederla senza essere all’interno di un velivolo.

William H. Rankin è uno di loro e la sua incredibile avventura in caduta libera attraverso una tempesta è un evento più unico che raro.

Eiettato da un aereo dopo un guasto, il pilota è precipitato per quasi 50.000 piedi attraversando un’enorme formazione nuvolosa sopravvivendo per raccontare che cosa vuol dire stare lì dentro, poter toccare i fulmini con le mani, rischiando di annegare in mezzo al cielo.

La sua, in qualche modo, è anche una storia di cambiamenti sociali ma è, soprattutto, una storia d’amore.

Ascolta il podcast Mirabilia

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

SCRITTO DA

Leggi anche

Perché ci sentiamo meglio quando qualcuno fallisce? La Schadenfreude, o gioia per il male altrui, è più comune di quanto pensiamo. Dietro questa emozione scomoda si nascondono insicurezze, confronto sociale e desiderio di autostima.
Dalla cucina alle architetture resilienti del Golfo Persico, la pentola a pressione diventa il simbolo per raccontare come affrontare i climi estremi e le crisi climatiche: il Padiglione degli Emirati Arabi Uniti alla Biennale Architettura 2025 di Venezia trasforma una metafora domestica in una proposta radicale.
Quando l’estate si avvicina, il palato reclama freschezza, leggerezza e colori brillanti. Quale modo migliore di assecondarlo, se non con un'insalata di seppie con pesche e rucola che unisce mare, frutta matura e un tocco di creatività?
Cosa succede se ci affacciamo alle porte dell'infinito? Cosa sappiamo e come hanno descritto questo concetto così inquietante i filosofi, gli scienziati e i matematici del passato?