Mirabilia podcast

La storia del blu

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nell’epoca in cui viviamo, il blu è un colore molto amato, e molto usato.

Eppure, nella lingua inglese “blue” vuole anche dire “triste” e, anche se oggi facciamo molta fatica a capire perché, la storia di questo colore viene proprio dalla tristezza e dal lutto.

Ma c’è di più: questo colore non è antico come si potrebbe immaginare e per millenni non esistette nemmeno come colore distinto e chiaramente riconoscibile. In molti di questi millenni non ebbe nemmeno un nome e tantomeno un significato simbolico ben definito.

La storia del blu, quindi, è una storia relativamente recente, e inizia nel cuore del medioevo. E prima? Che ne era del blu prima del medioevo? Gli antichi greci e romani non vedevano il blu? In questa puntata andiamo alla scoperta del blu e di come arrivò, partendo dal nulla, a diventare il colore più amato dell’umanità.

Ascolta il podcast Mirabilia

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

SCRITTO DA

Leggi anche

Dall’artigianato locale alla celebre grolla dell’amicizia, la Fiera di Sant’Orso ad Aosta è un evento imperdibile per chi ama immergersi nelle tradizioni valdostane e assorbire una sana dose di convivialità alpina. Ogni anno, il 30 e 31 gennaio.
Una ricetta di paté vegano è indispensabile per chi vuole portare in tavola un tocco chic senza crudeltà. Questa versione replica il sapore dolce e la consistenza del classico foie gras con ingredienti completamente vegetali e facili da reperire.
Con The Softest Hard, Museion - il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano - sviluppa per il programma espositivo del 2025 una nuova linea di ricerca, indagando l’arte come pratica urbana e sociale. Scopriamo gli appuntamenti e le novità dell'anno di questa istituzione che si fonda sulla cooperazione internazionale.
Scopriamo insieme come si fanno gli gnocchi alla romana, un piatto da sapore semplice e saporito, adatto ai giorni di festa come ai classici "giovedì" della tradizione, che piace a tutti con poco tempo e poca spesa.