Fare il marzapane è talmente facile e veloce che impieghi più tempo a girare da un negozio all’altro cercandone di buono e soprattutto di fresco: non a tutti il marzapane piace ma se contiene troppo zucchero, è duro o le mandorle hanno preso sapore di rancido sfido chiunque ad apprezzarlo.
Il primo consiglio è di farne poco – giusto il necessario – e mangiarlo in fretta. Se vuoi preparare i maialini portafortuna per San Silvestro, organizzati poco prima perché il marzapane fatto in casa con questa ricetta rapida tende a seccarsi più in fretta di quello industriale. Il marzapane è utile anche per la decorazione delle torte ed è un incredibile alleato di chi fa sport e ha bisogno di una ricarica rapida: quindi, una volta trascorso il periodo di feste e festeggiamenti, conserva la ricetta per tutti gli altri momenti golosi dell’anno.
I maialini sono molto facili da modellare a mano ma, se preferisci e non ti fidi della tua mano artistica, puoi cercare anche delle formine per la plastilina o dei tagliapasta da biscotti. Crea con il marzapane le forme che preferisci e poi conservale in una scatola a tenuta ermetica. Se ti avanza pasta di mandorle, avvolgila con della pellicola.
Il secondo consiglio è sostituire fino al 50% del peso di zucchero con del glucosio: questo è il trucco per ottenere del marzapane che cristallizza più lentamente. Il procedimento per fare la vera frutta Martorana è un po’ più complesso ma con la nostra ricetta otterrai comunque dei risultati più che soddisfacenti.
La pasta di mandorle facile e veloce

Attrezzatura
- Robot da cucina molto potente
- Pentolino
- Foglio di silicone da pasticceria
- Stampini a forma di maialino (opzionale)
Ingredienti
- 200 g mandorle dolci pelate
- 1 mandorla amara
- 180 g zucchero
- 20 g zucchero a velo
- 4 gocce olio di cannella (facoltativo)
- q.b. colorante alimentare rosso in gel
- q.b. gomma arabica per lucidare (facoltativa)
Istruzioni
- Metti nel tritatutto le mandorle dolci e la mandorla amara insieme allo zucchero. Dai potenza fino a quando le mandorle sono ridotte in farina. Fai attenzione a non farle scaldare nel boccale.
- Versate la farina di mandorle in un pentolino con un cucchiaio d’acqua e comincia a cuocere a fuoco basso, girando in continuazione, fino a quando vedrai che si formerà una pasta appiccicosa che tenderà a formare una palla.
- Rovescia il marzapane su un foglio di silicone da pasticceria e comincia a lavorarlo aggiungendo non più di 20 g di zucchero a velo. Se intendi fare i maialini, aggiungi qualche goccia di colorante e impasta fino a ottenere una bella massa liscia, poi modella le formine.
- Alla fine, per lucidare i maialini, spennellali con un po' di gomma arabica.