Dalle rive dei laghi di Garda e Iseo alle montagne della Valle Camonica, Sabbia e Trompia, la provincia di Brescia celebra l’Avvento e il Natale con eventi che uniscono tradizione e magia. Mercatini, presepi, mostre d’arte e antiche usanze trasformano città e borghi in scenari incantati, immersi in atmosfere suggestive e ricche di luci. Ogni angolo offre occasioni per vivere lo spirito natalizio: dallo shopping nei centri storici alle visite a presepi unici, fino ai riti e ai concerti tradizionali. Un viaggio tra storia, cultura e creatività per scoprire il fascino natalizio di questa terra.
Natale in città
Brescia, durante l’Avvento, diventa una meta perfetta per immergersi nella magia natalizia e concedersi una pausa tra shopping, arte e cultura. La città si veste di luci e decorazioni, offrendo un’esperienza unica nel suo centro storico, ricco di piazze armoniose, musei, chiese, palazzi storici ed eleganti portici. Gli amanti dello shopping trovano grandi marchi, botteghe artigianali e atelier di tendenza, mentre ristoranti e pasticcerie accolgono con specialità locali. A dicembre, il programma Buon Natale Brescia anima la città con eventi per tutti. Il 1° dicembre debutta il festival La Strada Winter, che trasforma il centro in un vivace palcoscenico di spettacoli di circo contemporaneo.
Il Museo Diocesano, tra presepi e mostre d’arte
Dal Duomo Vecchio a San Francesco, nelle chiese cittadine sono esposte straordinarie rassegne di presepi e nei musei si possono ammirare capolavori sul tema della Natività. Seguendo questo fil rouge, imperdibile è una visita al Museo Diocesano recentemente riallestito all’interno del cinquecentesco complesso monastico francescano di San Giuseppe. Dalla Madonna col Bambino e un angelo del Moretto, grande maestro della scuola bresciana, all’Adorazione dei pastori di Bernardino Licinio, una serie di tele di illustra in modo mirabile la nascita di Gesù e può scandire la visita al museo, dove – per raccontare il Sacro nelle sue diverse declinazioni – sono esposte in 23 sale 200 opere pittoriche selezionate tra le oltre 2000 conservate nei depositi. Dall’ 8 dicembre al 12 gennaio è allestita la mostra Adoremus!, in cui si ammirano quattro capolavori sul tema della contemplazione realizzati da Marco D’Oggiono, Francesco Botticini, Domenico Ghirlandaio e Martino Piazza, nelle quali l’Annunciazione ed il “sì” di Maria simboleggiano l’auspicio di riconciliazione dell’umanità nel progetto d’amore di Dio. Provenienti dalla quadreria di Banco BPM, sono esposti in quattro sale comunicanti, una per ogni opera in mostra, al fine di favorire l’incontro intimo del visitatore con ognuna di esse.
Il prezioso presepe di Casa Zani
A Cellatica, la Casa Museo Zani custodisce un presepe settecentesco unico, realizzato con materiali preziosi come corallo e avorio. La collezione include oltre 1200 opere d’arte e testimonia il genio artigianale del periodo barocco.
Natale sul Lago di Garda: eventi, tradizioni e luci festive
Il lago di Garda si illumina di magia natalizia con eventi, mercatini e presepi in ogni borgo. A Sirmione, le festività sono arricchite da spettacoli, musica e bancarelle, mentre a Gargnano la rassegna “Limonaie d’Inverno” propone visite guidate alle storiche limonaie, mercatini artigianali, musica e vin brulé nel Chiostro di San Francesco, con date distribuite tra novembre e gennaio. A Salò, “Natale d’Incanto” offre dal 23 novembre al 12 gennaio un programma per tutte le età, tra cui il Villaggio di Babbo Natale, mercatini di design e concerti all’aperto. A Tremosine, il 23 e il 24 dicembre si rinnova l’antico rito del Canto della Stella, in cui un gruppo di cantori, accompagnati da strumenti musicali, si sposta tra le frazioni seguendo una stella luminosa o una portantina con il Bambin Gesù. La comunità accoglie i cantori con vin brulé e dolci, celebrando il Natale in un’atmosfera autentica e conviviale.
Mercatini a Iseo e presepi in Franciacorta
Sul lago d’Iseo e tra i vigneti della Franciacorta, il Natale crea un’atmosfera incantata. A Iseo, i mercatini natalizi “Natale con Gusto” animano i fine settimana di dicembre. L’8 dicembre eventi si tengono nell’Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano, a Sale Marasino e, il 15 dicembre, a Ome. A Provaglio d’Iseo, il Monastero di San Pietro in Lamosa ospita una mostra di presepi dal 22 dicembre al 25 gennaio. La collezione di Carlo Battista Castellini, con oltre 1000 presepi da 130 paesi, è visitabile a Bornato dal 14 dicembre al 6 gennaio, mostrando la diversità delle tradizioni natalizie nel mondo.
Natale nel borgo a Bienno
Il 7 e l’8 dicembre, Bienno, borgo della Valle Camonica, si veste a festa con “Natale nel Borgo”. L’evento celebra artigianato e prodotti tipici in un ambiente medievale, accompagnato da presepi, canti natalizi e spettacoli itineranti. Per i più piccoli, il villaggio offre “Un Natale da favola” con figuranti in costume e la Casa di Babbo Natale, attiva anche nei weekend successivi.
Presepe del Put del Re a Sellero
A Sellero, l’associazione Amici del Presepe allestisce il “Presepe del Put del Re” lungo il torrente Re, con 120 statue a grandezza naturale su 3000 mq. Illuminato per le visite serali, è aperto dall’8 dicembre al 6 gennaio.
Il presepio vivente di Ono San Pietro
A Ono San Pietro, il Presepio Vivente coinvolge tutta la comunità. Le rappresentazioni si tengono il 24 e 26 dicembre, con oltre 100 figuranti che animano scene storiche e artigianali. Il borgo offre un’atmosfera unica grazie alle sue antiche costruzioni e ambientazioni rurali.
Bagolino, borgo dei presepi
Dal 21 dicembre al 6 gennaio, Bagolino ospita un percorso di oltre 100 presepi creati dagli abitanti con materiali naturali e di riciclo. Il percorso, lungo 6 km, è segnalato da stelle comete. Da non perdere il presepe nella chiesa di San Lorenzo, aperto in orari stabiliti.
In Valle Trompia, il presepe meccanico e quello vivente
In Valle Trompia si trovano tre presepi spettacolari. Il Presepio Meccanico di Caino, su 400 mq, mostra scene tradizionali con personaggi mossi meccanicamente. A Marcheno, il Presepe sul fiume Mella ricrea la Natività con costruzioni permanenti. Infine, a Valle di Sarezzo, il Presepe Vivente con 30 stazioni e 100 figuranti immerge i visitatori nei tempi di Gesù, visitabile il 26, 29 dicembre e il 6 gennaio.