Una mostra alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano mette faccia a faccia un Caravaggio senza filtri e uno Jago senza pace: al posto della frutta, armi. Una riflessione cruda e potente sulla caducità della vita.
Una canestra carica di piombo
Dimentica la frutta succosa e le ombre teatrali. Nella nuova mostra “Natura Morta”, aperta dall’8 maggio al 4 novembre 2025 alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, il classico si fa carne viva. Da un lato la celebre Canestra di frutta di Caravaggio, dall’altro la risposta spiazzante dello scultore Jago: un cesto di marmo pieno di armi. Pistole, fucili e mitragliatori modellati con la stessa cura con cui il Merisi accarezzava l’uva matura. Il risultato è un cortocircuito visivo e concettuale che ti costringe a guardarti dentro.

La bellezza della fine
Il punto d’incontro tra i due artisti, a quattro secoli di distanza, è la fragilità. Se Caravaggio racconta la bellezza che sfiorisce, Jago mette a nudo il nostro presente contaminato. Il suo canestro è un manifesto: la natura morta oggi non è più metafora, ma cronaca. Non più silenziosa decadenza, ma rumore di fondo. Jago, come un archeologo del futuro, scava nella violenza che ci abita e ci produce. E lo fa con il marmo, eterno e crudele.
Là dove Caravaggio idealizza un’innocenza perduta, Jago denuncia il prodotto della nostra epoca: la morte industrializzata. Due nature morte, due visioni, un’unica domanda sospesa tra le sale dell’Ambrosiana: cosa resta della vita quando la consumiamo pezzo dopo pezzo?
Info
Jago e Caravaggio – Natura Morta
Pinacoteca Ambrosiana
Piazza Pio XI 2, Milano
Sala 1
Dall’8 maggio al 4 novembre 2025
Tutti i giorni 10.00-18.00 (la biglietteria chiude alle ore 17.30)
Mercoledì chiuso
Mostra inclusa nel biglietto d’ingresso della Pinacoteca
Biglietti: ambrosiana.midaticket.com