Parola d’ordine: arancione

Cookies alla zucca, morbido cuore d’autunno

Tempo di lettura: 2 minuti

I cookies alla zucca sono una via di mezzo tra dei classici cookies americani e degli amaretti morbidi delle nostre parti.

Facili da fare, sono un dolcetto veloce per Halloween ma soprattutto sono un comfort food per tutti quei mesi tra l’autunno e l’inverno in cui la zucca è ovunque.

Purea di zucca in scatola? No, grazie.

Nei dolci di zucca americani si trova sempre tra gli ingredienti la purea di zucca in scatola. Da noi è un po’ difficile da trovare ma non è strettamente necessaria, basta mettere in conto un passaggio in più e della buona zucca, dolce e asciutta. Puoi cuocere la zucca a vapore o nel microonde e lasciarla raffreddare in un colino fino a quando non è ben drenata, prima di passarla. Oppure, puoi cuocerla in forno e passarla subito, ancora calda. Se hai in casa una friggitrice ad aria, sai già che è un’altra opzione per cuocere e asciugare una verdura contemporaneamente.

Scegli una zucca mantovana o Delica (dolce e asciutta), una moscata di Provenza (compatta, dolce e delicata) o una Hokkaido (poco fibrosa e con la buccia tenera).

Dolcezza naturale, croccante e fondente

Portata Dessert
Cucina Americana
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Preparazione ingredienti e raffreddamento 2 ore
Tempo totale 2 ore 30 minuti

Attrezzatura

  • 1 coltello peluchino
  • 1 robot da cucina
  • 1 microonde o pentola a vapore
  • 1 Ciotola capiente
  • 2 cucchiaini
  • 1 Casseruola media

Ingredienti

  • 250 g farina
  • 2 cucchiaini spezie miste da panforte
  • mezzo cucchiaino sale
  • mezzo cucchiaino lievito per dolci
  • mezzo cucchiaino bicarbonato
  • 170 g burro chiarificato
  • 160 g purea di zucca molto densa
  • 60 g zucchero semolato
  • 200 g zucchero Demerara
  • 2 cucchiai sciroppo d'acero o di dattero
  • 1 tuorlo d'uovo
  • q.b. cannella in polvere
  • q.b zucchero semolato per finire

Procedimento

  • Cuoci per tempo della zucca e riducila in purea. Poi metti la quantità di purea indicata in una casseruola insieme allo sciroppo e fai cuocere per qualche minuto (5-7) per asciugare ulteriormente la zucca.
  • Nel frattempo, fai fondere il burro chiarificato.
  • In una ciotola, mescola tutti gli ingredienti secchi: farina, spezie, sale, lievito e bicarbonato.
  • Nel robot da cucina (o in una ciotola con le fruste), sbatti lo zucchero con il burro fuso e poi il tuorlo. Quando è ben mescolato, aggiungi anche la purea di zucca.
  • Incorpora gli ingredienti secchi, lavorando lo stretto indispensabile per amalgamarli.
  • Metti il composto in una ciotola, copri con una pellicola e lascia riposare in frigorifero almeno 30 minuti (o molto più a lungo, se non hai tempo di preparare subito i biscotti).
  • Scalda il forno ventilato a 180°C e prepara una placca coperta di carta da forno.
  • Prepara una ciotola con dentro circa 60 g di zucchero e la cannella.
  • Aiutandoti con un paio di cucchiaini, preleva una porzione di pasta (circa 30 g) e forma una pallina, facendola rotolare nello zucchero.
  • Disponi le palline sulla placca, bene distanziate perchè in cottura si allargano, e schiacciale leggermente con il dorso di un bicchiere.
  • Fai cuocere i cookies per 12-15 minuti. Toglili dal forno e lasciali raffreddare bene prima di maneggiarli.

Note

Quelle che chiamiamo spezie per panforte, sono miscele di spezie molto diffuse nei paesi anglosassoni e nei paesi nordici. Ormai sono abbastanza facili da trovare sia nei negozi sia on line. Ci sono tante sfumature di gusto ma se proprio non trovi niente in commercio, mescola un cucchaino e mezzo di cannella in polvere, un quarto di zenzero, un quarto di noce moscata e un pizzico di chiodi di garofano. Moltiplica all’infinito e aggiusta il sapore in base alle tue preferenze.

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

SCRITTO DA

Leggi anche

Dall’artigianato locale alla celebre grolla dell’amicizia, la Fiera di Sant’Orso ad Aosta è un evento imperdibile per chi ama immergersi nelle tradizioni valdostane e assorbire una sana dose di convivialità alpina. Ogni anno, il 30 e 31 gennaio.
Una ricetta di paté vegano è indispensabile per chi vuole portare in tavola un tocco chic senza crudeltà. Questa versione replica il sapore dolce e la consistenza del classico foie gras con ingredienti completamente vegetali e facili da reperire.
Con The Softest Hard, Museion - il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano - sviluppa per il programma espositivo del 2025 una nuova linea di ricerca, indagando l’arte come pratica urbana e sociale. Scopriamo gli appuntamenti e le novità dell'anno di questa istituzione che si fonda sulla cooperazione internazionale.
Scopriamo insieme come si fanno gli gnocchi alla romana, un piatto da sapore semplice e saporito, adatto ai giorni di festa come ai classici "giovedì" della tradizione, che piace a tutti con poco tempo e poca spesa.