Dolcetto facile, senza scherzetto

Brownies di zucca, vegani o forse no

Tempo di lettura: 2 minuti

L’autunno porta con sé tanta zucca, un ingrediente che domina la cucina stagionale ed è – ovviamente, cosa te lo diciamo a fare! – anche un simbolo di Halloween. Perdona il paragone ma la schiavitù da zucca, a partire dal mese di ottobre, mi ricorda tanto Orange is the new black.

Arancione ovunque.

Nonostante la pervasività, bisogna ammettere che la zucca ha un sapore unico, dolce e salato, come la carota o la patata americana. Quindi, che zucca sia, anche in una variante dei classici brownies al cioccolato.

Come si trasforma una ricetta vegana in una ricetta normale e viceversa

Abbiamo deciso di proporti una versione vegana di questa ricetta ma a fianco troverai gli ingredienti tradizionali non vegani. Potresti provare entrambe le versioni e decidere quale ti piace di più, magari facendo ancora un passo verso la preparazione di ricette esclusivamente a base vegetale.

Per quanto riguarda gli ingredienti, ricordati che ormai in commercio esistono tutti i sostituti vegetali pensabili; quindi, la sostituzione di formaggio e latte vegetali è facilmente intuibile. Nel caso di questi brownies, abbiamo utilizzato il burro di mele al posto delle uova.

Fondenti di zucca e cioccolato

Portata Dessert
Cucina Americana
Porzioni 4 persone

Attrezzatura

  • 1 tortiera 20 x 25 cm
  • 1 robot da cucina
  • 2 ciotole
  • 1 Spatola

Ingredienti

  • 300 g zucca tagliata a cubetti
  • 100 g formaggio spalmabile vegano o Philadelphia classico
  • 1 cucchiaino spezie miste per panforte o solo cannella
  • 200 g cioccolato fondente al 65%
  • 200 g farina 00
  • 200 g zucchero
  • 50 g cacao amaro
  • 200 g latte di avena o altro a scelta
  • 100 g olio di cocco
  • 100 g burro di mele oppure 2 uova
  • q.b. sale

Procedimento

  • Per prima cosa, cuoci la zucca con il metodo che ritieni più veloce: a vapore, in microonde o lessata in poca acqua leggermente salata. Quando è tenera ma non troppo cotta, mettila in un colino e lasciala raffreddare completamente.
  • Quando la zucca è fredda, accendi il forno a 180°C.
  • In una ciotola, setaccia la farina con il cacao, lo zucchero e una punta di sale.
  • Fai fondere a bagnomaria o nel microonde il cioccolato fondente, poi aggiungi l'olio, il burro di mele a temperatura ambiente e il latte appena tiepido, mescolando molto bene per creare un composto liscio.
  • Ora, incorpora un cucchiaio per volta gli ingredienti secchi che avevi setacciato, fino a farli sparire in un nuovo composto liscio e denso. Poi incorpora delicatamente un terzo dei cubetti di zucca, lasciati interi.
  • Prepara la tortiera, coperta di carta forno o unta e leggermente infarinata.
  • Frulla la polpa di zucca rimasta con il formaggio spalmabile e le spezie.
  • Versa nella tortiera il composto al cioccolato e poi versaci sopra il composto di formaggio. Con una forchetta, mescola in superficie i due composti, imprimendo un movimento a onda lungo tutta teglia.
  • Fai cuocere per 25 minuti. Se fai la prova dello stecchino, deve uscire leggermente umido e grumoso. Terminerà di cuocere ancora, fuori dal forno.
  • Lascia raffreddare completamente il dolce prima di tagliarlo in 9 o 12 pezzi regolari.

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

SCRITTO DA

Leggi anche

Animali feriti, voli mozzafiato, inseguimenti al cardiopalma. Cinque immagini-chiave che, secondo la psicologia, svelano attraverso i sogni dove stai sanguinando, dove vuoi volare o da cosa stai scappando.
L’autore di Mirabilia torna con un libro che attraversa fantascienza, filosofia e psicanalisi. Otto racconti per chi ama avventurarsi nei territori del possibile e dell’impossibile.
Hai mai pensato a quanti baci dai in una vita? Il bacio non è solo un atto d’amore, è anche un esercizio di benessere. Quindi: bacia che ti passa.
Ironico come un cane che fa la linguaccia a un re, tenero come un bacio rubato dallo specchietto retrovisore: Elliott Erwitt arriva a Roma con Icons, la mostra che ci ricorda che la bellezza sta negli attimi colti ma un mago. Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 a Roma, Palazzo Bonaparte.