Elegante e rilassato

Aperitivo in rosso: l’Americano

Tempo di lettura: 2 minuti

Il cocktail Americano, con il suo colore rosso sangue, non passa mai inosservato.

È un classico – forse miscelato la prima volta negli anni ’30 come omaggio al pugile Primo Carnera detto “l’Americano” – e riconosciuto per la sua semplicità e raffinatezza. La sua storia è legata alla cultura del bere all’italiana, che valorizza la qualità degli ingredienti e il gusto equilibrato.

Gli ingredienti dell’Americano

L’Americano è composto solo da tre ingredienti principali, che nella ricetta classica sono miscelati in parti uguali: il vermouth rosso, il bitter e una spruzzata di soda. È servito con una fetta d’arancia e, a volte, una scorza di limone. Tuttavia, l’elemento che lo rende immediatamente riconoscibile è il suo caratteristico colore rosso acceso, che deriva dal bitter, in particolare dal Campari che potrebbe averlo visto nascere.

Rosso sangue, con qualche goccia di…

Il rosso dell’Americano non è solo una questione estetica, ma rappresenta anche il suo sapore distintivo: amaro e dolce, con una profondità che si esprime in ogni sorso. Il bitter, con il suo sapore intenso e aromatico, bilancia la dolcezza vellutata del vermouth, mentre la soda dona una leggerezza e una frizzantezza che rendono il cocktail perfetto come aperitivo. Una delle sue varianti, prevede l’aggiunta di due gocce di Tabasco e tre di Angostura per spingere ulteriormente la parte aromatica.

L’Americano è un drink che evoca atmosfere eleganti e rilassate, perfetto per essere sorseggiato al tramonto in un bar all’aperto. Il suo colore rosso richiama la passione e la vivacità dell’Italia – come recita il famoso slogan “red passion” del suo ingrediente principale – diventando uno dei simboli della nostra gioia di vivere nel mondo.

Impariamo insieme a prepararlo alla perfezione.

Passione ed eleganza

Portata Drinks
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 5 minuti
Porzioni 1 persona

Attrezzatura

  • 1 bicchiere collins o highball
  • 1 cucchiaino da cocktail
  • 1 peluchino

Ingredienti

  • q.b. ghiaccio
  • 45 ml Campari
  • 45 ml vermut dolce
  • q.b. soda
  • 1 fetta d'arancia
  • 1 scorzetta di limone (opzionale)

Procedimento

  • Per il cocktail Americano si usa la tecnica build ovvero si prepara direttamente nel bicchiere versando gli ingredienti e mescolando.
  • Riempi il bicchiere di ghiaccio e versa il Campari e il vermut dolce.
  • Completa con la soda e mescola. Guarnisci con la fettina d'arancia e la scorzetta di limone e servi subito per non farlo annacquare.

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

SCRITTO DA

Leggi anche

Dall’artigianato locale alla celebre grolla dell’amicizia, la Fiera di Sant’Orso ad Aosta è un evento imperdibile per chi ama immergersi nelle tradizioni valdostane e assorbire una sana dose di convivialità alpina. Ogni anno, il 30 e 31 gennaio.
Una ricetta di paté vegano è indispensabile per chi vuole portare in tavola un tocco chic senza crudeltà. Questa versione replica il sapore dolce e la consistenza del classico foie gras con ingredienti completamente vegetali e facili da reperire.
Con The Softest Hard, Museion - il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano - sviluppa per il programma espositivo del 2025 una nuova linea di ricerca, indagando l’arte come pratica urbana e sociale. Scopriamo gli appuntamenti e le novità dell'anno di questa istituzione che si fonda sulla cooperazione internazionale.
Scopriamo insieme come si fanno gli gnocchi alla romana, un piatto da sapore semplice e saporito, adatto ai giorni di festa come ai classici "giovedì" della tradizione, che piace a tutti con poco tempo e poca spesa.