Dal Vietnam alla Colombia, passando per Australia e Germania. Le destinazioni emergenti del 2026 che diventeranno i nuovi hotspot del turismo globale. Ecco dove andare e perché.
Il 2026 sarà l’anno dei viaggi personalizzati
Secondo il nuovo studio globale di Booking.com nel 2026 viaggeremo per esprimere chi siamo davvero. Dai viaggi astrologici scelti in base all’oroscopo ai ritorni nei luoghi della memoria grazie alla tecnologia, le persone vogliono esperienze su misura, intime e autentiche.
Secondo la ricerca, il 69% delle persone userà i viaggi per testare compatibilità e relazioni, mentre il 66% visiterà luoghi legati ai ricordi personali. E il 39% si farà guidare dalle stelle per decidere la meta.
Ecco le 10 destinazioni emergenti del 2026, luoghi che stanno crescendo rapidamente in popolarità e che, con molta probabilità, vedremo presto ovunque su Instagram, TikTok e YouTube.
Le destinazioni da non perdere nel 2026
1. Mũi Né, Vietnam
Dune rosse e vibe da romantasy
Un ex villaggio di pescatori trasformato in un paradiso costiero con dune di sabbia rossa e bianca surreali, palme, pesce fresco e sport acquatici. Lungo la costa, tra le capanne sulla spiaggia, si possono gustare piatti di pesce fresco, capesante alla griglia e vongole piccanti al lemongrass, mentre nei porti di pesca vicini si respira l’autenticità della vita vietnamita. Perfetto per chi cerca paesaggi “da romanzo” e un viaggio slow tra natura, mercatini e cultura locale. La meta preferita dal 40% dei viaggiatori.
Puoi pernottare al boutique hotel Sailing Club Resort, un rifugio dall’atmosfera rilassata ed elegante, lungo un tratto privato di spiaggia. Immerso in giardini tropicali, con piscina vista mare.

2. Bilbao, Spagna
Arte d’avanguardia e gastronomia basca
Bilbao è una delle città più vivaci d’Europa, nota per l’architettura contemporanea e la sua scena artistica. Il Guggenheim, affacciato sul fiume, è il simbolo della trasformazione audace della città, immersa tra le colline verdi basche. Il Casco Viejo, con le sue vie medievali, i pintxos bar e i mercati, racconta invece il volto più autentico della capitale gastronomica dei Paesi Baschi, dove si alternano ristoranti stellati e taverne tradizionali.
Da non perdere il Mercado de la Ribera, il più grande mercato alimentare coperto d’Europa, un gioiello art déco. Sulla costa cantabrica, Bilbao sorprende con scogliere, montagne nebbiose e paesaggi verdi, e permette di raggiungere facilmente spiagge da surf e borghi del Golfo di Biscaglia.
Per dormire, il Bilder Boutique Hotel è nel cuore della città, vicino a Plaza Berria, perfetto per visitare sia il centro storico sia il Guggenheim con stile e comfort.

3. Barranquilla, Colombia
L’anima del Caribe più autentico
Barranquilla, sulla costa caraibica della Colombia e affacciata sul fiume Magdalena, è un concentrato di energia tropicale e forte identità culturale. Ogni anno la città esplode di colori durante il Carnaval de Barranquilla, patrimonio UNESCO, con parate, costumi scintillanti e musica di cumbia. Ma la sua vitalità si respira tutto l’anno, dal moderno Malecón del Río, perfetto per passeggiare e partecipare a eventi all’aperto, al quartiere El Prado, tra edifici storici, street art e caffetterie accoglienti. La cucina locale conquista con butifarra, riso al cocco e pesce freschissimo. A sole due ore da Cartagena, Barranquilla offre un’esperienza autentica fatta di fiume, musica e comunità. È anche la città natale di Shakira!
Dormi all’iconico Hotel El Prado, aperto dal 1930, per immergerti nella cultura locale. Con la sua elegante architettura storica in stile spagnolo e la piscina all’aperto, offre un’atmosfera senza tempo. Vicino al Museo de Arte Moderno e al Museo del Carnaval, è un autentico tuffo nella storia di Barranquilla.

4. Philadelphia, USA
250 anni di storia e un 2026 da record
Philadelphia unisce un passato fondamentale per la storia degli Stati Uniti a un presente creativo e vibrante. Qui si trovano l’Independence Hall, dove furono firmate la Dichiarazione di Indipendenza e la Costituzione, e la celebre Liberty Bell. Nel 2026 la città celebrerà il 250° anniversario dell’indipendenza, con eventi, mostre e commemorazioni diffuse. Ma Philly guarda anche al futuro: ospiterà grandi appuntamenti sportivi internazionali, dai Mondiali di calcio al Major League Baseball All-Star Game, trasformandosi in un epicentro di cultura, sport e intrattenimento.
Passeggiando tra quartieri come Old City e Fishtown, si incontrano street art, caffè creativi e il celebre Mural Mile, mentre la gastronomia spazia dagli iconici cheesesteak ai ristoranti premiati. Un viaggio qui significa immergersi in una città dinamica e sorprendente, tra storia e vita urbana.
Nel 2026 Philadelphia sarà una meta ideale anche per i gruppi. Un’ottima soluzione è prenotare un appartamento nel quartiere di Francisville, perfetto per esplorare la città e rilassarsi al rientro.

5. Guangzhou, Cina
Cucina cantonese e skyline futuristici
Guangzhou è una delle metropoli più dinamiche della Cina, enorme ma ancora poco conosciuta da chi viaggia. Un tempo porto chiave sulla Via della Seta marittima, oggi mescola templi antichi, sale da tè tradizionali e l’elegante architettura coloniale dell’isola di Shamian con grattacieli iconici come la Canton Tower. Una crociera sul Fiume delle Perle regala una vista perfetta sullo skyline, mentre la sua gastronomia, cuore della cucina cantonese, offre esperienze imperdibili tra dim sum e tour culinari locali. Con un clima subtropicale e la vicinanza a Hong Kong e Macao, Guangzhou è una porta d’accesso vibrante alla Cina storica e moderna.
Se vuoi una fantastica vista panoramica puoi soggiormare al Langham Place, affacciato sul Fiume delle Perle, unisce eleganza, camere con vista e servizi come la rinomata Chuan Spa, la piscina e il ristorante stellato Ming Court.

6. Sal, Capo Verde
Spiagge bianche e cultura creola
L’isola di Sal è un piccolo paradiso di spiagge bianche e acque turchesi, ideale per chi ama mare, vento e sport acquatici come il windsurf. A Santa Maria ti aspettano mercati vivaci, cucina creola, tra catchupa e pesce alla griglia, e un’atmosfera rilassata. Oltre alle spiagge, meritano una visita le saline di Pedra de Lume, i paesaggi vulcanici e i tranquilli villaggi di pescatori. È la meta perfetta per chi sogna vacanze lente tra natura, luce e silenzio, un mood scelto dal 73% delle persone intervistate che cercano attività tranquille a contatto con l’ambiente.
Il ROBINSON Cabo Verde, resort adults-only a Santa Maria, offre due piscine, area benessere e attività come yoga, windsurf e beach volley, con accesso diretto a una delle spiagge più belle dell’isola.

7. Manaus, Brasile
Il cuore dell’Amazzonia
Manaus è una città unica, immersa nel cuore dell’Amazzonia e circondata da una delle foreste più straordinarie del pianeta. Nonostante la posizione remota, è una metropoli vivace e il punto di partenza ideale per esplorare la natura circostante. Qui puoi assistere al famoso fenomeno dell’incontro delle acque, scoprire mercati ricchi di sapori amazzonici, dal tucupi al pirarucu, e visitare luoghi simbolo come il magnifico Teatro Amazonas. Manaus unisce energia urbana e natura selvaggia come nessun’altra città al mondo.
Per vivere la foresta, il Ponta Poranga Jungle Lodge offre un’esperienza immersiva tra biodiversità e silenzio. Se preferisci la città, l’Hotel Villa Amazônia combina charme storico e comfort moderno, a pochi passi dal Teatro Amazonas.

8. Münster, Germania
La città delle biciclette
Münster è una città deliziosa dove storia, bici e vita universitaria convivono armoniosamente. Le sue strade acciottolate, la cattedrale di San Paolo e i portici del Prinzipalmarkt raccontano oltre mille anni di storia, mentre la grande promenade verde che abbraccia il centro è perfetta per passeggiate e pedalate. Con una vivace comunità studentesca, caffè affollati e birrerie sul lungofiume, Münster è ideale per chi cerca cultura, lentezza e una qualità della vita altissima.
Se vuoi stare nel centro storico puoi soggiornare negli appartamenti del Boardinghouse Münster, moderni e attrezzati. Se invece sei del team relax, vai a pochi chilometri, al Landhaus Eggert che offre atmosfera rurale con spa, sauna e ambienti tranquilli.

9. Kochi, India
Arte, caffè creativi e reti da pesca cinesi
Kochi, nel Kerala, è una città plasmata da secoli di scambi internazionali. Le vie di Fort Kochi mescolano case coloniali colorate, gallerie d’arte e caffè creativi, mentre le iconiche reti da pesca cinesi disegnano uno dei panorami più suggestivi del Mar Arabico. Durante la Kochi-Muziris Biennale, da gennaio a marzo, i vecchi magazzini portuali diventano spazi d’arte contemporanea. Fuori città, le backwaters, le colline di Munnar e le spiagge dorate offrono paesaggi da cartolina.
Soggiorna al Forte Kochi, in Princess Street, un elegante hotel storico con piscina e una suggestiva mikvah centrale. A pochi minuti si trovano tutti i principali siti culturali.

10. Port Douglas, Australia
Dove corallo e foresta si incontrano
Port Douglas è una delle località australiane più affascinanti, a metà strada tra due patrimoni UNESCO: la Grande Barriera Corallina e la foresta di Daintree. Ideale per chi ama alternare snorkeling e immersioni al mattino con passeggiate nella giungla tropicale nel pomeriggio. Tra mercati locali, caffetterie e gallerie d’arte aborigena, la cittadina offre un mix perfetto di natura, cultura e relax. Quando cala il sole, la brezza dell’oceano e il cielo stellato creano un’atmosfera da sogno.
Puoi soggiornare al Coconut Grove Port Douglas, a due passi da Four Mile Beach, in appartamenti moderni con terrazze e piscine private, circondati da giardini tropicali e vicinissimi ai negozi e ristoranti di Macrossan Street.

Perché queste destinazioni finiranno nei trend 2026
Perché raccontano il presente, la voglia di autenticità, la natura, la cultura locale, la sostenibilità e le avventure da gustare lentamente. Sono luoghi che rispondono ai nuovi desideri delle persone, identità, memoria, creatività e meraviglia.
Se vuoi anticipare i trend è già ora di partire.