Amorevolmente squattrinati

10 cose romantiche da fare a Milano a prezzi piccolissimi

Tempo di lettura: 4 minuti

Pianifichi un’escursione romantica nel capoluogo lombardo? Milano è bellissima e offre veramente tutto quello che puoi sognare ma è altrettanto vero che è super cara. Dal momento che il portafoglio è un grande nemico dell’amore, ecco dieci (e più) cose che puoi fare senza spendere una fortuna, pensando soprattutto a tenerti per mano e sbaciucchiare il tuo amato bene.

1 – Un concerto Candlelight

I concerti Candlelight sono un’esperienza musicale e multisensoriale in luoghi mozzafiato illuminati dalla luce confortante delle candele. A Milano, i concerti si tengono generalmente all’interno della Casa Cardinale Ildefonso Schuster – in una sala suggestiva, ricavata da un chiostro coperto del XVI secolo – o all’Auditorium San Fedele, in pieno centro. I concerti sono molto brevi, di circa un’ora, ci sono moltissime date e di solito più di una fascia oraria e di prezzo. Puoi acquistare un biglietto dai 15 €

2 – Ore di benessere alle QC Termemilano (ma con i punti Esselunga)

Nel cuore di Milano, puoi goderti alcune ore di coccole all’interno del percorso termale, un’oasi di pace racchiusa dalle Mura Spagnole risalenti al ‘500, in un complesso in stile Liberty di oltre 3.000 metri quadri. Ci sono grandi vasche all’aperto, una biosauna ricavata da un vecchio tram, un idromassaggio con vista sugli scavi archeologici, saune profumate e zone relax con suoni e luci. Alle Qc Termemilano puoi prenotare diverse fasce orarie (è molto divertente l’aperitivo delle 17, offerto a chi frequenta nel pomeriggio) a prezzi diversi ma se sei cliente Esselunga, puoi chiedere un voucher gratuito con i tuoi Punti Fragola.

3 – Guardare le stelle al Planetario

Impazzisci per le stelle? Pianeti e galassie ti hanno sempre affascinato? Pensi che stare comodamente seduto al buio, guardando la bellezza del cielo notturno sia la cosa più romantica del mondo? Allora il Planetario Civico Ulrico Hoepli è il posto adatto alla tua uscita romantica. Il Planetario si trova all’interno dei giardini Indro Montanelli (dove c’è anche il Museo di Scienze Naturali), l’ingresso costa 5 euro ma è necessario prenotare perché generalmente è preso d’assalto.

4 – Una sosta (gratuita) nella Galleria dei Sussurri

Hai mai sentito parlare della Galleria dei Sussurri? Viene chiamata così quella porzione colonnata di Piazza dei Mercanti che sostiene Palazzo della Ragione. Oltre che per la bellezza del posto – dalla piazza puoi ammirare anche la Loggia degli Osii, le scuole Palatine e la casa dei Panigarola – una passeggiata fino al cuore di Milano ti permetterà di giocare con un fenomeno acustico che si verifica sotto le arcate a cupola e che permette alla voce di raggiungere il lato opposto della piazza. Devi provare a posizionarti alle due estremità diagonali delle colonne e sussurrare…Si racconta che un tempo fosse uno strattagemma usato da spie, mercanti e amanti segreti per parlare senza che nessuno li vedesse insieme.

5 – Eros e Thanatos al Cimitero Monumentale

Può sembrare un’idea bizzarra ma il Cimitero Monumentale è un posto estremamente romantico, soprattutto se scegli una visita guidata che ti condurrà alla scoperta di monumenti funebri bellissimi, talvolta bizzarri e immersi in una cornice naturale maestosa. Una guida ti saprà intrattenere con le storie affascinanti e leggermente da brivido legate al luogo e alle opere d’arte che incontrerai sul cammino. Passeggiare mano nella mano sarà inevitabile. Con Milanoguida la visita dura un paio d’ore e costa 14 euro a testa.

6 – Una sessione di coppia di pittura al buio

Se devi stupire qualcuno dall’animo artistico, puoi prenotare un’esperienza Paint in the Dark. Non pensare sia una cosa per bambini: per accedere all’esperienza devi aver compiuto 18 anni anche se è preferibile arrivare con abiti adatti ad essere “pasticciati”. Il laboratorio al buio prevede l’utilizzo di colori fluorescenti, avrai la guida di un artista per tutto il tempo della tua creazione e potrai scegliere di sorseggiare un drink mentre trovi l’ispirazione. Ingresso 38 € cocktail incluso.

7 – Una passeggiata tra Naviglio Grande, Darsena e Porta Ticinese

Contrariamente a ciò che pensa la maggioranza dei milanesi, Milano è un gran bel posto per passeggiare. Il primo posto da esplorare è il Naviglio Grande con la Darsena e poi, se la voglia di camminare è sufficiente, puoi risalire Corso di Porta Ticinese fino alle Colonne di San Lorenzo. L’atmosfera è giovane, rilassata e ogni metro puoi trovare un posto carino dove fermarti a scattare selfie di coppia.

8 – Un dolcetto senza tabù e una birra soft porn

Se scegli la passeggiata consigliata al punto precedente, cerchi un modo un po’ più esplicito di intendere il romanticismo e sai di poter contare sulla complicità di un partner giocherellone, puoi fare un salto in una delle sexy pasticcerie della catena Mr Dick, in Corso di Porta Ticinese 83. Mister Dick è diventato celebre per i suoi waffles maliziosi, a forma organi sessuali maschili e femminili. Nel weekend è preso d’assalto ma per ingannare l’attesa, potresti infilarti in tasca un paio di lattine di birra soft porn

9 – Una passeggiata notturna tra i vicoli di Brera

In quartiere di Brera by night è un grande classico di Milano ma si possono ignorare i locali e passeggiare semplicemente per i vicoli, fermandosi a guardare le meraviglie illuminate nelle vetrine degli antiquari. Qualche volta si può incontrare per strada un cartomante o qualcuno che legge la mano: in coppia potrebbe essere un’esperienza eccitante! Da Brera, sempre con la consueta voglia di fare parecchia strada insieme, si può proseguire verso Corso Garibaldi, Corso Como e l’atmosfera scintillante di Piazza Gae Aulenti, con la certezza che lungo la strada troverai sempre un posticino dove bere qualcosa.

10 – Un pomeriggio di sole al BAM

BAM è l’acronimo per Biblioteca degli Alberi di Milano. È più di un giardino botanico, è un luogo dove la cultura contemporanea si fonde con la natura. Oltre alla cornice naturale che si inserisce in uno dei più grandi progetti di riqualificazione urbana d’Europa – il BAM si trova nel quartiere Porta Nuova – potrai scoprire di stagione in stagione tanti eventi e istallazioni artistiche en plein air. Cosa c’è di più romantico di una passeggiata tra i fiori?

…ma se ci vediamo a colazione?

Milano è celebre per i suoi caffè storici: ordina due cappuccini con il cuore!

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

Leggi anche

Tre giorni alla scoperta di Santiago del Cile, tra cultura, storia, panorami mozzafiato e gastronomia.
Cos’è davvero la felicità? Un viaggio tra teologia, psicologia e vita quotidiana per capire perché spesso ci sfugge.
Dal 21 marzo al 24 maggio 2025, la Fondazione Morra Greco di Napoli ospita le mostre "Lavoro per Natura Vivente" di Peter Fend e "Eternal, Returns" di Marina Xenofontos. Un'occasione per immergersi nell'arte contemporanea.
Semplicissima, tanto da essere uno degli street food più antichi e amati al mondo ma, quando si tratta di farla a casa, non poi così banale: scopriamo tutti i segreti da sapere per cuocere una vera pizza napoletana.