Riflessi e provocazioni nel mondo visionario dell’artista

Odio il decoro! Fornasetti in mostra a Bologna

Tempo di lettura: 2 minuti

Piatti, vassoi, scatole, e oggetti di uso quotidiano diventano protagonisti di una riflessione che sfida il senso stesso del decoro.
Dal 17 maggio al 21 giugno 2025, Palazzo Bentivoglio a Bologna ospita “ODIO IL DECORO! Piero Fornasetti”, un progetto curato da Davide Trabucco che rilegge l’universo visivo del celebre designer milanese.

ODIO IL DECORO! Piero Fornasetti, Palazzo Bentivoglio, Bologna, ph. Carlo Favero

Riflessi e provocazioni nel mondo visionario di Fornasetti

Nella mostra, l’allestimento progettato dall’architetto Ferruccio Laviani diventa un vero e proprio dialogo tra oggetti e spazio.
La collezione Stame-Lantieri, già parte del patrimonio di Palazzo Bentivoglio, si trasforma sotto la lente dell’estetica fornasettiana, sollevando interrogativi sul valore e sul significato di ogni pezzo.

La chiave dell’esposizione è il concetto di “slittamento”: un piatto che a casa è un semplice complemento d’arredo diventa un’opera d’arte in mostra, caricandosi di nuovi significati. Questo continuo passaggio di contesto diventa metafora dell’infinita capacità di Fornasetti di decorare, di trasformare il quotidiano in straordinario.

Nell’epoca della produzione frenetica, Fornasetti percorre una strada diversa: la decorazione diventa un atto di ribellione, una celebrazione della lentezza, della bellezza senza scadenza. Il suo universo visivo, fatto di simboli, pattern e ironia, continua a ispirare, ricordandoci che il decoro non è mai superfluo, ma un linguaggio.

ODIO IL DECORO! Piero Fornasetti, Palazzo Bentivoglio, Bologna, ph. Carlo Favero

Info utili

ODIO IL DECORO! Piero Fornasetti
17 maggio – 21 giugno 2025
Palazzo Bentivoglio – Via del Borgo di San Pietro 1, Bologna

Orari:
mercoledì – sabato, dalle 12.00 alle 19.00
Ingresso libero

www.palazzobentivoglio.org



Cover ph: Piero Fornasetti, Verdura (vassoio), anni ’50 del Novecento, Palazzo Bentivoglio, Bologna, ph. Carlo Favero

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

Leggi anche

Perché ci sentiamo meglio quando qualcuno fallisce? La Schadenfreude, o gioia per il male altrui, è più comune di quanto pensiamo. Dietro questa emozione scomoda si nascondono insicurezze, confronto sociale e desiderio di autostima.
Dalla cucina alle architetture resilienti del Golfo Persico, la pentola a pressione diventa il simbolo per raccontare come affrontare i climi estremi e le crisi climatiche: il Padiglione degli Emirati Arabi Uniti alla Biennale Architettura 2025 di Venezia trasforma una metafora domestica in una proposta radicale.
Quando l’estate si avvicina, il palato reclama freschezza, leggerezza e colori brillanti. Quale modo migliore di assecondarlo, se non con un'insalata di seppie con pesche e rucola che unisce mare, frutta matura e un tocco di creatività?
Cosa succede se ci affacciamo alle porte dell'infinito? Cosa sappiamo e come hanno descritto questo concetto così inquietante i filosofi, gli scienziati e i matematici del passato?