Mirabilia / Podcast

Mostri, le loro storie straordinarie

Tempo di lettura: < 1 minuto

Da Humbaba a Slender Man, da Abraxàs ai Cinocefali, i mostri popolano la cultura e la tradizione dell’umanità dai tempi più remoti fino ai nostri giorni.

Abnormi, deformi, ibridi, sovrannaturali, grotteschi, danno un corpo e a volte, ma non sempre, un volto agli incubi dell’uomo.
E se da una parte terrorizzano, dall’altra ci consentono di condividere con gli altri le nostre sensazioni più spaventose e profonde, rappresentandole in una forma definita, per quanto fantasiosa e contorta.

A volte guardiani, a volte esseri a cavallo di diverse dimensioni, a volte aberrazioni della natura e simboli della diversità, i mostri ci raccontano una storia di paura e di coraggio, di limiti e confini insuperabili e di eroi che li hanno superati, di progresso e di sensi di colpa, restituendoci forse l’immagine più profondamente sincera degli esseri umani che li hanno generati.

Ascolta il podcast!

Approfondimenti

https://it.wikipedia.org/wiki/Ammit

https://it.wikipedia.org/wiki/Ermes

https://it.wikipedia.org/wiki/Argo_Panoptes

https://it.wikipedia.org/wiki/Echidna_(mitologia)

https://it.wikipedia.org/wiki/Cerbero

https://it.wikipedia.org/wiki/Basilisco_(mitologia)

https://it.wikipedia.org/wiki/Legione_(demoni)

https://en.wikipedia.org/wiki/Humbaba

https://it.wikipedia.org/wiki/Coccatrice

https://en.wikipedia.org/wiki/Colo_Colo_(mythology)

https://en.wikipedia.org/wiki/Abraxas

https://it.wikipedia.org/wiki/Codici_di_Nag_Hammadi

https://it.wikipedia.org/wiki/Papiri_magici_greci

https://it.wikipedia.org/wiki/I_figli_della_mezzanotte

https://en.wikipedia.org/wiki/Abracadabra

https://it.wikipedia.org/wiki/Sentinella_(racconto)

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

SCRITTO DA

Leggi anche

Tre giorni alla scoperta di Santiago del Cile, tra cultura, storia, panorami mozzafiato e gastronomia.
Cos’è davvero la felicità? Un viaggio tra teologia, psicologia e vita quotidiana per capire perché spesso ci sfugge.
Dal 21 marzo al 24 maggio 2025, la Fondazione Morra Greco di Napoli ospita le mostre "Lavoro per Natura Vivente" di Peter Fend e "Eternal, Returns" di Marina Xenofontos. Un'occasione per immergersi nell'arte contemporanea.
Semplicissima, tanto da essere uno degli street food più antichi e amati al mondo ma, quando si tratta di farla a casa, non poi così banale: scopriamo tutti i segreti da sapere per cuocere una vera pizza napoletana.