Mirabilia / Podcast

La vita è una catastrofe

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Catastrofe” è una parola bellissima.
Anche se gli attribuiamo di solito un significato negativo, il suo senso originale è quello di un cambiamento improvviso, discontinuo, che fa passare qualcosa da uno stato ad un altro in un singolo istante.

Quelli che nella vita definiamo colpi di fortuna o di sfortuna, non sono altro che piccole o grandi catastrofi che ci portano di colpo altrove, ci trasportano in un mondo diverso con un salto che, a volte, ci lascia senza fiato.

L’amore, la guerra, un oggetto che cade, un filo teso che si spezza, cambiare lavoro, cambiare casa, sono tutte catastrofi che vediamo accadere intorno a noi, nel nostro mondo, e che a volte sembrano incomprensibili e imprevedibili, frutto del puro caos dell’universo.

Nel 1972, il matematico francese René Thom propose un modello basato sulle equazioni differenziali che prese il nome di “Teoria delle catastrofi” che, al contrario, vuole dimostrare che non tutti questi cambiamenti sono totalmente indescrivibili, ma che ci sono dei modelli precisi in grado, se non di prevedere, almeno di rappresentare questi scenari che sono una parte, quella più sconvolgente e meravigliosa, della natura e della nostra esistenza.

Ascolta il podcast Mirabilia

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

SCRITTO DA

Leggi anche

Animali feriti, voli mozzafiato, inseguimenti al cardiopalma. Cinque immagini-chiave che, secondo la psicologia, svelano attraverso i sogni dove stai sanguinando, dove vuoi volare o da cosa stai scappando.
L’autore di Mirabilia torna con un libro che attraversa fantascienza, filosofia e psicanalisi. Otto racconti per chi ama avventurarsi nei territori del possibile e dell’impossibile.
Hai mai pensato a quanti baci dai in una vita? Il bacio non è solo un atto d’amore, è anche un esercizio di benessere. Quindi: bacia che ti passa.
Ironico come un cane che fa la linguaccia a un re, tenero come un bacio rubato dallo specchietto retrovisore: Elliott Erwitt arriva a Roma con Icons, la mostra che ci ricorda che la bellezza sta negli attimi colti ma un mago. Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 a Roma, Palazzo Bonaparte.