Podcast Mirabilia

La leggenda delle anime sparse

Tempo di lettura: < 1 minuto

Una leggenda, un posto che non esiste, vecchi film, degli strani alieni e poi, l’amore. Una strana puntata di Mirabilia, alla ricerca del significato della nostra identità, non come segreto incomunicabile, ma come ricerca e testimonianza.

Avete mai visto il film Shall we dance? con Richard Gere e Susan Sarandon?
Sapevate che era un remake di un film giapponese del 1996? Sapevate che nella contea di Sullivan, negli Stati Uniti, c’è un paese che esiste e non esiste nello stesso tempo?

In questa puntata partiremo da una leggenda inventata per mettere insieme l’amore, la testimonianza, il viaggio e i luoghi esistenziali, per provare a vedere la nostra identità da un punto di vista differente, quello in cui la parte importante di quello che siamo non è rinchiusa dentro di noi, ma fa parte del mondo e di ciò che condividiamo con le persone che amiamo.

Ascolta il Podcast Mirabilia

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

SCRITTO DA

Leggi anche

Animali feriti, voli mozzafiato, inseguimenti al cardiopalma. Cinque immagini-chiave che, secondo la psicologia, svelano attraverso i sogni dove stai sanguinando, dove vuoi volare o da cosa stai scappando.
L’autore di Mirabilia torna con un libro che attraversa fantascienza, filosofia e psicanalisi. Otto racconti per chi ama avventurarsi nei territori del possibile e dell’impossibile.
Hai mai pensato a quanti baci dai in una vita? Il bacio non è solo un atto d’amore, è anche un esercizio di benessere. Quindi: bacia che ti passa.
Ironico come un cane che fa la linguaccia a un re, tenero come un bacio rubato dallo specchietto retrovisore: Elliott Erwitt arriva a Roma con Icons, la mostra che ci ricorda che la bellezza sta negli attimi colti ma un mago. Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 a Roma, Palazzo Bonaparte.