ragazzo-solitario-guarda-il-telefono
Podcast Mirabilia

Il grande vuoto degli Incel

Tempo di lettura: < 1 minuto

Chi sono gli “incel”? In cosa si riconosce questa inquietante comunità di maschi che si raduna online intorno a ideali aberranti e retrogradi intrisi di misoginia e autoritarismo? A cosa si deve la diffusione, specie tra i giovani, di questa subcultura traboccante di rabbia, depressione, violenza e maschilismo?

Gli “incel” vivono in un mondo parallelo, esclusi e reclusi nella propria convinzione di essere socialmente inaccettabili, e nutrono verso il mondo e le donne che li respingono un odio strisciante, le cui radici affondano in un profondo disprezzo verso sé stessi e le cui propaggini si estendono verso ideali suprematisti, canoni di genere stereotipati e fantasie di potere consolatorie di una condizione umana profondamente asociale e depressa.

Ascolta il podcast Mirabilia

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

SCRITTO DA

Leggi anche

Perché ci sentiamo meglio quando qualcuno fallisce? La Schadenfreude, o gioia per il male altrui, è più comune di quanto pensiamo. Dietro questa emozione scomoda si nascondono insicurezze, confronto sociale e desiderio di autostima.
Dalla cucina alle architetture resilienti del Golfo Persico, la pentola a pressione diventa il simbolo per raccontare come affrontare i climi estremi e le crisi climatiche: il Padiglione degli Emirati Arabi Uniti alla Biennale Architettura 2025 di Venezia trasforma una metafora domestica in una proposta radicale.
Quando l’estate si avvicina, il palato reclama freschezza, leggerezza e colori brillanti. Quale modo migliore di assecondarlo, se non con un'insalata di seppie con pesche e rucola che unisce mare, frutta matura e un tocco di creatività?
Cosa succede se ci affacciamo alle porte dell'infinito? Cosa sappiamo e come hanno descritto questo concetto così inquietante i filosofi, gli scienziati e i matematici del passato?