Mirabilia / Podcast

Il deserto, il fuoco, il diavolo e un maiale. La storia di Antonio il Grande

Tempo di lettura: < 1 minuto

Antonio è un ragazzo particolare, vive nella città di Qumans, in Egitto, nel terzo secolo dopo Cristo.

I suoi genitori sono morti e lui si trova a ereditare il piccolo impero di una famiglia nobile e benestante dell’Impero romano.
Ma c’è qualcos’altro che lo spinge altrove: la voce del deserto, dello spirito, le letture di quegli Apostoli che solo un paio di secoli prima hanno seguito il Salvatore dell’umanità.

In quella religione giovane ma che inizia a mettere radici profonde nella società occidentale, Antonio troverà una nuova ispirazione e cambierà radicalmente vita per affrontare sfide quasi impossibili, in un’avventura spirituale senza precedenti.

Questa è la storia di Antonio Abate, detto il Grande, Santo cristiano e uno dei Padri della Chiesa d’Oriente, come non l’avete mai sentita raccontare prima.

Ascolta il podcast Mirabilia

By Follower of Hieronymus Bosch – www.museodelprado.es : Home : Info : Pic, Public Domain,

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

SCRITTO DA

Leggi anche

Dall’artigianato locale alla celebre grolla dell’amicizia, la Fiera di Sant’Orso ad Aosta è un evento imperdibile per chi ama immergersi nelle tradizioni valdostane e assorbire una sana dose di convivialità alpina. Ogni anno, il 30 e 31 gennaio.
Una ricetta di paté vegano è indispensabile per chi vuole portare in tavola un tocco chic senza crudeltà. Questa versione replica il sapore dolce e la consistenza del classico foie gras con ingredienti completamente vegetali e facili da reperire.
Con The Softest Hard, Museion - il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano - sviluppa per il programma espositivo del 2025 una nuova linea di ricerca, indagando l’arte come pratica urbana e sociale. Scopriamo gli appuntamenti e le novità dell'anno di questa istituzione che si fonda sulla cooperazione internazionale.
Scopriamo insieme come si fanno gli gnocchi alla romana, un piatto da sapore semplice e saporito, adatto ai giorni di festa come ai classici "giovedì" della tradizione, che piace a tutti con poco tempo e poca spesa.