Il corpo e l’arte

Flemish Flair e Galleria Leòn: Bologna scopre nuove luci tra arte e fotografia

Tempo di lettura: 3 minuti

Un nuovo spazio per l’arte contemporanea a Bologna

Con l’apertura della Galleria Leòn, Bologna si arricchisce di un nuovo polo dedicato all’arte contemporanea. La galleria – diretta da Leonardo Iuffrida – inaugura il 6 Dicembre con una proposta innovativa: un mix tra esposizioni temporanee di artisti emergenti e un archivio fotografico che custodisce scatti vernacolari (fotografie trouvè di autori anonimi), fotografie vintage e opere iconiche legate alla cultura queer. Particolare attenzione sarà rivolta alla fotografia e alle espressioni artistiche che usano il corpo come principale strumento di comunicazione.

Flemish Flair: la doppia personale che inaugura Leòn

La mostra Flemish Flair, che inaugura la galleria, è una celebrazione della luce e del dettaglio, ispirata alla tradizione fiamminga del XV e XVI secolo. Camilla Di Bella Vecchi esplora la grazia della figura femminile e alla gestualità delle mani, con scatti che rievocano i capolavori della storia dell’arte, mentre Marco Gualdoni destruttura la figura maschile, fondendola con elementi scultorei e naturali per creare visioni enigmatiche e ipnotiche.

La mostra invita il visitatore a soffermarsi sull’armonia tra corpo e oggetto, tra luce e materia. La fotografia diventa una finestra verso un altrove immaginifico, dove il mistero e la bellezza del creato si rivelano in tutta la loro potenza. Tra bagliori e giochi di riflessi, ogni scatto è un inno alla conoscenza e alla curiosità.

L’Archivio Fotografico e le Opere Vernacolari

Oltre alla mostra principale, la Galleria Leòn offre un tuffo nella memoria con il suo archivio di fotografie vernacolari: istantanee di vita quotidiana e ritratti privati che trovano nuovo significato come opere d’arte.

Un nuovo spazio che è un invito a riscoprire il valore della contemplazione in un mondo dominato dall’immediatezza digitale.

Info

Galleria Leòn
Via Galliera 42/A, Bologna

Mostra
Flemish Flair di Camilla Di Bella Vecchi e Marco Gualdoni
6 dicembre 2024 – 15 febbraio 2025
Martedì – Sabato, 10.00 – 12.30 / 16.00 – 19.30
Ingresso Gratuito
Instagram: @galleria.leon

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

Leggi anche

Dall’artigianato locale alla celebre grolla dell’amicizia, la Fiera di Sant’Orso ad Aosta è un evento imperdibile per chi ama immergersi nelle tradizioni valdostane e assorbire una sana dose di convivialità alpina. Ogni anno, il 30 e 31 gennaio.
Una ricetta di paté vegano è indispensabile per chi vuole portare in tavola un tocco chic senza crudeltà. Questa versione replica il sapore dolce e la consistenza del classico foie gras con ingredienti completamente vegetali e facili da reperire.
Con The Softest Hard, Museion - il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano - sviluppa per il programma espositivo del 2025 una nuova linea di ricerca, indagando l’arte come pratica urbana e sociale. Scopriamo gli appuntamenti e le novità dell'anno di questa istituzione che si fonda sulla cooperazione internazionale.
Scopriamo insieme come si fanno gli gnocchi alla romana, un piatto da sapore semplice e saporito, adatto ai giorni di festa come ai classici "giovedì" della tradizione, che piace a tutti con poco tempo e poca spesa.