Maurits Cornelis Escher Giorno e notte , Febbraio 1938 Xilografia, 39,1x67,7 cm Collezione M.C. Escher Holding, Paesi Bassi All M.C. Escher works © 2024 The M.C. Escher Company, The Netherlands. All rights reserved
Infinito universo di numeri e fantasia

Eschermania a Asti

Tempo di lettura: 2 minuti

La grande mostra dedicata al geniale artista olandese Maurits Cornelis Escher arriva a Palazzo Mazzetti di Asti dal 16 novembre 2025 al 11 maggio 2025.

Scoperto dal grande pubblico negli ultimi anni, Escher è diventato uno degli artisti più amati in tutto il mondo, tanto che le mostre a lui dedicate hanno battuto ogni record di visitatori. Artista geniale e visionario, iconico per gli amanti dell’arte ma anche per matematici, designer e grafici per le sue creazioni uniche, Escher fu in grado di coniugare l’arte con l’universo infinito dei numeri, la scienza con la natura, la realtà con l’immaginazione, generando invenzioni fantasiose e paradossi magici ma dal forte rigore scientifico.

  • Maurits Cornelis Escher Giorno e notte , Febbraio 1938 Xilografia, 39,1x67,7 cm Collezione M.C. Escher Holding, Paesi Bassi All M.C. Escher works © 2024 The M.C. Escher Company, The Netherlands. All rights reserved

Chi è Escher?

Maurits Cornelis Escher nasce nel 1898 a Leeuwarden in Olanda e vi muore nel 1972. Visita per la prima volta l’Italia nel 1922, dove poi resta a vivere per molti anni rra le due guerre, visitandola da nord a sud e rappresentandola in molte sue opere. Nelle sue creazioni confluiscono innumerevoli temi e suggestioni: dai teoremi geometrici alle intuizioni matematiche, dalle riflessioni filosofiche ai paradossi della logica.

Inquieto, riservato e indubbiamente geniale, Escher crea un mondo unico, immaginifico, impossibile, immortalato nelle sue celebri incisioni e litografie. Le sue inconfondibili opere, che hanno influenzato anche il mondo del design e della pubblicità, sono una sfida alla percezione e rappresentano un unicum nel panorama della storia dell’arte di tutti i tempi.

Eschermania

La mostra antologica di circa 100 opere, corredata da approfondimenti didattici, video e sale immersive, presenta l’intero percorso artistico di Escher.

Tra tassellature, metamorfosi, strutture dello spazio e paradossi geometrici fino alle opere che dagli anni ’50 ne hanno accresciuto la popolarità tanto da poter parlare oggi di una vera e propria Eschermania, in mostra vengono presentati i lavori più noti dell’artista olandese come Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938), la celebre serie degli Emblemata, e tantissime altre.

Info utili

“Escher”
Palazzo Mazzetti
Corso Vittorio Alfieri, 357 – Asti

Date al pubblico
16 novembre 2024 – 11 maggio 2025

Orario apertura
Lunedì – domenica 10.00/19.00
(la biglietteria chiude un’ora prima)

Biglietti
Intero € 14,00
Ridotto € 10,00

Informazioni e prenotazioni
T. +39 0141 530 403
M. +39 388 164 09 15
www.museidiasti.com

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

Leggi anche

Dall’artigianato locale alla celebre grolla dell’amicizia, la Fiera di Sant’Orso ad Aosta è un evento imperdibile per chi ama immergersi nelle tradizioni valdostane e assorbire una sana dose di convivialità alpina. Ogni anno, il 30 e 31 gennaio.
Una ricetta di paté vegano è indispensabile per chi vuole portare in tavola un tocco chic senza crudeltà. Questa versione replica il sapore dolce e la consistenza del classico foie gras con ingredienti completamente vegetali e facili da reperire.
Con The Softest Hard, Museion - il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano - sviluppa per il programma espositivo del 2025 una nuova linea di ricerca, indagando l’arte come pratica urbana e sociale. Scopriamo gli appuntamenti e le novità dell'anno di questa istituzione che si fonda sulla cooperazione internazionale.
Scopriamo insieme come si fanno gli gnocchi alla romana, un piatto da sapore semplice e saporito, adatto ai giorni di festa come ai classici "giovedì" della tradizione, che piace a tutti con poco tempo e poca spesa.