Identikit del viaggiatore

Baleari: un’isola per ciascun carattere

Tempo di lettura: 4 minuti

Viaggiare è sempre divertente, ma non tutti vivono la fase di preparazione del bagaglio con serenità. Secondo una ricerca del sito Volagratis.com, nonostante l’entusiasmo per la nuova avventura che si sta per intraprendere, fare la valigia è causa di stress per il 21% degli italiani in partenza. Non a caso, al momento della prenotazione del volo, il 10% delle richieste riguarda proprio la politica bagagli delle compagnie aeree. Ma cosa mettono in valigia gli italiani in partenza per le Isole Baleari?

Le quattro Isole Baleari – Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera – sono una méta turistica paradisiaca, grazie al mare cristallino e alla natura incontaminata, ma anche grazie al ricco patrimonio storico, artistico e culturale, che le rendono un mondo di possibilità per i visitatori durante tutte le stagioni dell’anno.

Ecco l’identikit di 4 tipologie di viaggiatore, uno per ciascuna Isola dell’arcipelago, realizzato sbirciando il contenuto della loro valigia.

Maiorca

Natura, sport, spiagge, cultura, tradizione, gastronomia, shopping, arti sceniche, villaggi incantevoli, angoli remoti da godere con il proprio partner, attività di svago perfette per le famiglie: il turista italiano in partenza per questa isola delle Baleari è pronto a qualsiasi esperienza…

Nella sua valigia: il costume da bagno, per trascorrere le giornate nuotando fra le acque cristalline di Cala Es Rajoli, un piacevole angolo di ghiaia e sabbia nella Costa dels Pins; un outfit casual, per visitare gli splendidi palazzi di Palma, come ad esempio l’Edificio Singular Consell de Mallorca, un esempio di architettura civile e neogotica che, dalla sua inaugurazione, ospita il Consiglio Provinciale; un completo elegante, per cenare nel ristorante stellato Michelin “Voro” dello chef Álvaro Salazar.

Minorca

Minorca è luce, calma e natura. Dichiarata nel 1993 Riserva della Biosfera dall’Unesco, vanta una costa di cale e spiagge paradisiache e un paesaggio interno che incanta ciclisti ed escursionisti. Oltre al suo valore naturale, ha un patrimonio di siti preistorici monumentali, case signorili e fortezze. Tradizioni, cultura e gastronomia – soprattutto quest’anno, il 2022, durante il quale l’isola è stata dichiarata Regione Europa della Gastronomia – completano il fascino di una destinazione che va scoperta con calma, contagiata dal ritmo tranquillo dei suoi abitanti privilegiati.

Il turista italiano in partenza per Minorca è sportivo, ama il trekking e le passeggiate all’aria aperta: nella sua valigia, sceglie di portare con sé l’abbigliamento tecnico per percorrere i sentieri in costa dello storico Camí de Cavalls, oltre che l’attrezzatura e gli accessori necessari (ad esempio, borraccia e bastone da trekking) al cammino.

Ibiza

Ibiza è un’isola di deliziosi contrasti. Cosmopolita e multiculturale, ma attaccata alle sue radici rurali. Affollata e rilassante. Famosa in tutto il mondo eppure sconosciuta. Un pezzo eccezionale del Mediterraneo, dove molti vengono per il richiamo delle sue notti vibranti, ma che offre molte altre attrazioni. Più di 18 km di spiagge di sabbia fine e acque cristalline, case bianche e pure, chiese fortificate o le indimenticabili mura di Dalt Vila, patrimonio dell’umanità.

Non solo divertimento, il turista italiano a Ibiza cerca anche relax e riposo dalla routine di tutti i giorni. Nella sua valigia non possono mancare: un capo d’abbigliamento all’ultima moda, da sfoggiare negli esclusivi club della capitale, e un paio di occhiali scuri, per addormentarsi sotto il sole a bordo piscina in uno dei lussuosi agriturismi presso Santa Eulària des Riu. Infine, Ibiza inizia ad essere una méta turistica famosa anche per lo yoga.

Formentera

Tutta Formentera è una cartolina. In pochi chilometri quadrati ha tutti gli ingredienti per essere considerata un paradiso. Le sue spiagge di sabbia scintillante contrastano con le acque trasparenti, che ospitano la pregiatissima Posidonia Oceanica. Si può esplorare l’isola a piedi, in bicicletta o in moto, alla ricerca di angoli segreti e bei posti in cui perdersi. I suoi fari sono un’icona del Mediterraneo più puro, i suoi paesaggi le migliori immagini da ricordare. Mercatini hippy e monumenti megalitici si fondono in un’isola che, sebbene piccola, non lascia indifferenti!

Il visitatore italiano in vacanza a Formentera è un amante della natura e uno studioso di storia: non ha scelto questa méta solo per le bellezze paesaggistiche, ma anche per visitare la costruzione megalitica di uso funerario Ca Na Costa. Nella sua valigia, libri di storia e una macchina fotografica, per immortalare ciò che resta di un’era lontana appartenente alla preistoria.

Agenzia di Strategia Turistica delle Isole Baleari

L’Agenzia di Strategia Turistica delle Isole Baleari (AETIB) è un Ente del settore pubblico e il suo obiettivo generale è la strategia del turismo delle Isole Baleari e la gestione delle risorse del fondo per promuovere il turismo sostenibile. Gli obiettivi di AETIB sono l’elaborazione della strategia di sostenibilità come elemento per ridurre l’impatto dell’attività turistica e migliorare il posizionamento internazionale delle Isole Baleari. A tal fine, svolge le azioni necessarie per la corretta gestione dei progetti approvati dalla Commissione per la Promozione del Turismo Sostenibile: fornire supporto amministrativo alla Commissione, valutare e, in caso, aumentare il numero di progetti presentati in ogni Piano Annuale secondo i criteri, approvare l’assegnazione e trattare le pratiche di sovvenzione, controllare la conformità delle persone o entità che beneficiano delle sovvenzioni.

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

Leggi anche

Al Museo del vetro di Murano, fino al 6 gennaio 2024 si possono visitare due mostre complementari all'esposizione: Cento anni di Nason Moretti e Murano Upcycling Glass.
Ti appassiona il mondo dell'editoria, della ricerca e del pensiero femminista? Allora non puoi perderti l'evento più atteso dell'anno: Flush Festival 2023 a Bologna, dal 15 al 17 settembre 2023. 
Dal 9 al 17 settembre al Salone del Camper di Parma, scopri come Cucinare in Camper con gli chef dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo.
Sfrutta la stagionalità del cetriolo e utilizzalo in tante ricette fresche, buonissime e, soprattutto, grandi alleate della salute e della bellezza.