Mirabilia / Podcast #6

Storie straordinarie: la Principessa Caraboo

Tempo di lettura: 2 minuti

Questa è la storia di una principessa. Una principessa inventata, di un’isola che non è mai esistita. Questa è la storia di una principessa impossibile e, per questo, ancora più misteriosa e affascinante. Questa è la storia della Principessa Caraboo.

Siamo ad Almondsbury, un paesino vicino a Bristol. Un posto che non è certo abituato alle novità e agli eventi straordinari. Un posto dove, come si dice, la vita scorre tranquilla, un giorno dopo l’altro. È il 3 Aprile 1817 quando la tranquillità di questo villaggio viene sconvolta da un evento che attira l’attenzione di tutti, nobiltà, borghesia e gente comune, un evento che nessuno poteva immaginare o prevedere.

Principessa Caraboo/ Foto da wikimedia

Una donna da un altro mondo

L’evento che attira la curiosità e la meraviglia di tutti è una donna. Ma non una donna normale, ovviamente. Una donna straordinaria. Indossa abiti esotici, un turbante, un vestito nero e un alto collare di stoffa leggera. Parla una lingua incomprensibile che nessuno riesce a decifrare e ha l’aria di provenire da molto lontano, forse, addirittura da un altro mondo.

Sembra esausta e affamata, e tutto ciò che possiede è raccolto in un fazzoletto annodato. Chi la trova non sa cosa fare con lei, e decide di portarla all’ospizio dei poveri, ma Mister Overton, il gestore dell’ospizio, si rende subito conto che non è una mendicante qualsiasi, anzi, che si tratta di qualcuno fuori dall’ordinario e la accompagna a casa della massima autorità locale, il magistrato locale, Samuel Worrall.
Lui, si dice Overton, saprà cosa fare. Ma anche Worrall non sa che pesci prendere: la donna parla una lingua incomprensibile, che non somiglia a nessuna delle lingue conosciute. La signora Worrall ne è immediatamente affascinata: finalmente, in questo paese noioso in cui non succede mai nulla di interessante, è arrivata una novità, ed è una novità folgorante, esotica, meravigliosa. È arrivata una principessa.

Ascolta il podcast per il seguito della storia

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei

SCRITTO DA

Leggi anche

Al Museo del vetro di Murano, fino al 6 gennaio 2024 si possono visitare due mostre complementari all'esposizione: Cento anni di Nason Moretti e Murano Upcycling Glass.
Ti appassiona il mondo dell'editoria, della ricerca e del pensiero femminista? Allora non puoi perderti l'evento più atteso dell'anno: Flush Festival 2023 a Bologna, dal 15 al 17 settembre 2023. 
Dal 9 al 17 settembre al Salone del Camper di Parma, scopri come Cucinare in Camper con gli chef dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo.
Sfrutta la stagionalità del cetriolo e utilizzalo in tante ricette fresche, buonissime e, soprattutto, grandi alleate della salute e della bellezza.